Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] , la diversità del m. di cinema deriva anche dal fatto che in questo caso non si vende tanto un prodotto, il film stesso, affissione in una varietà di formati che andavano da quelli molto grandi (in-folio), a quelli ridotti (per lo più in ottavo ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] quel momento Mazzocchi e il G. erano i due maggiori stampatori sulla piazza. Le due edizioni sono in formato diverso, infolio per il G. e in quarto per Mazzocchi, nell'edizione del Mazzocchi il titolo è Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] Nell’economia del Dictionnaire, la voce Machiavel è di taglia media: 5 pagine infolio (pp. 244-49 nel 3° vol. della 5a ed. del 1740) historique et critique, par Mr Pierre Bayle, 4 voll. infolio, 5e éd., Amsterdam 1740 (per una versione elettronica, ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] i Problemata di Aristotele, in quella di Teodoro Gaza, vide poi la luce in un infolio a Venezia, tip. s.; M. Cortesi, Un allievo di Vittorino da Feltre: G. da Lucca, in Vittorino da Feltre e la sua scuola: umanesimo, pedagogia, arti, Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] ne poté esporre i primi risultati nel Prodromus ad opera omniaS. Bonaventurae, Bassani 1767.
Questo monumentale volume infolio, diviso in otto libri, oltre alla vita del santo e all'esposizione della sua dottrina, presenta i canoni metodologici che ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , al fervido dibattito provocato dalle pretese francesi sui Paesi Bassi, che proprio in quei mesi avrebbero condotto alla guerra di devoluzione. La prima edizione, infolio, non reca indicazione del luogo di stampa, ma è quasi certamente viennese ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] greche dei libro di Daniele, facendo uscire nel 1772, a Roma, per i tipi di Propaganda, un anonimo, ponderoso volume infolio, dedicato a Clemente XIV, il cui titolo, assai simile a quello annunciato dal Bianchini, era: Δανιήλ κατὰ τοὺς O'. Daniel ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] , pubblicata la prima volta a Pavia nel 1496, per i tipi di Michele Garaldo e Giovanni Andrea da Bosco, in un infolio assai raro che contiene anche il De alienatione muliebri di Cristoforo Casfiglioni (per un certo periodo erroneamente attribuito al ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] historia (1503) di Bernardino Corio. Il pesante volume infolio, oggi conservato presso la Biblioteca A. Mai di 540-569; e Per l’edizione de “Le piacevoli notti” di G.F. S., in Filologia e critica, XXVI (2001), pp. 60-93. Si segnalano da ultimo il ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] e l'incisione delle architetture di A. Palladio, impresa che affrontò con F. Muttoni e di cui, oltre ai nove tomi infolio pubblicati a Venezia fra il 1740 e il 1760, restano anche ventisette disegni quasi tutti autografi, conservati alla Library of ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...