LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] e finanziata dal Medici, ebbe una storia travagliata. La prima opera, un'edizione infolioin lingua araba dei quattro Vangeli in 4000 copie, uscì dalla sua sede, in piazza Monte d'Oro, nel rione Campo Marzio, solo nel 1590. L'impresa tipografica ...
Leggi Tutto
CONAT (Conath, Cunat, Conatì), Abraham (Abraham ben Shlomo ben Baruch)
*
Nacque probabilmente a Conat, nella contea del Rossiglione, da Shlomo (Salomone) di Baruch.
Il luogo di nascita, o almeno di [...] 'editio princeps dell'importante Perush 'al ha-Torà (Commento al Pentateuco) di Levì ben Gherson, s. l. né d., di ben 408 cc. infolio (Proctor, n. 6906; Hain, n. 10.060; I.G.I., n. 5751) rappresenta l'opera più impegnativa del Conat.
Incerti sono il ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] i turchi (in Firenze, Bibl. nazionale centrale, II.I.281). L’elegante in-folio cartaceo, tipico a Neroni delle 173 piante a penna di circuiti fortificati cittadini, raccolte in un atlante conservato all’ISCAG (Istituto storico e di cultura dell’Arma ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] tavole rivelano forti interdipendenze con il Catalogus plantarum horti pisani, pubblicato da Tilli a Firenze nel 1723.
L’elegante infolio, dotato di 53 tavole incise dal fiorentino Cosimo Mogalli, appare esito di un progetto complesso e stratificato ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] , strumento principale delle fortune dell'editoria lionese. A tali compagnie si deve la pubblicazione di grandi edizioni infolio e in quarto di diritto romano e canonico, di cui tuttavia è problematico stendere una lista poiché uscivano spesso senza ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] volumi infolio, stampati su due colonne, che avevano come sbocco la più importante facoltà di diritto in Italia. ., E. di C. ed altri tipografi tedeschi a Bologna nel sec. XV, in Gutenberg Jahrbuch, V (1929), pp. 109-126; G. Fumagalli, Giunte e ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] il 1779) è stata considerata "il migliore lavoro stampato a Livorno nel secolo XVIII" (Servolini, p. 245). I tomi infolio, impressi su carta di buona qualità e con caratteri nitidi, recano incisa l'impresa editoriale raffigurante il sole che spande ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] della prima metà del secolo. Nel 1526 la produzione fu di circa 30 edizioni, tra le quali spicca per mole e bellezza l'in-folio di più di 300 pagine, privo di note tipografiche, del poema De vita et gestis Christi del dalmata Giacomo Bona. Nei primi ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] per la propria Biblioteca l'aprile 1872, ms. cartaceo infolio). Poiché la discendenza di Filippo si estinse nel 1761 ai Comizi nazionali di Lione; tuttavia non risulta che fosse attivo in quell'assemblea (o se vi si recò realmente: non compare ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] dogmaticorum et hermeticorum poenu depromptis. Opus rarum..., Bononiae 1630, in 40; ibid. 1632 e 1633, in 41). L'opera fu ristampata con un frontespizio diverso Venetiis 1735 e 1772 infolio con l'Opera Omnia di Lazaro Riverio. Questo trattato, nel ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...