FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur (3 voll., Firenze 1793-95).
Nella compilazione di questa faticosa opera infolio fu aiutato da V. Follini. Nella prefazione al primo volume dava conto del metodo seguito nella catalogazione, tesseva ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] , sempre a Firenze, I. curò anche una nuova edizione dell'Opera omnia di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVI secolo, in tre volumi infolio contenenti anche alcune opere inedite. Un'altra compilazione monumentale I. aveva programmato ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] data 4 luglio 1578 è la dedica del Missarum liber primus a 4-6 voci, splendida pubblicazione infolio offerta ancora al cardinal della Rovere, che sarebbe morto di lì a poco, a settembre.
Da una missiva di Porta del 7 ottobre 1577 emerge il ruolo del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Claudio Finzi
– Nacque a Venezia nel dicembre 1417 da Pietro di Domenico e da Bianca Dolfin di Nicolò. La famiglia apparteneva alla stirpe dei Morosini dalla Tressa, ramo di S. Maria [...] L’unica copia che abbiamo è di mano del figlio Lorenzo, che la completò il 4 luglio 1512, e si trova in un codice cartaceo infolio di 108 carte numerate solo sul recto, ora alla biblioteca Marciana di Venezia. Il testo (pubblicato per la prima volta ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] di Roma dal sec. XI fino ai giorni nostri... (Roma 1869-1884).
L'opera è composta da quattordici volumi infolio, il primo dei quali, contenente 2098 iscrizioni, fu stampato nella Tipografia delle scienze matematiche e fisiche a spese del principe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] del 6 apr. 1474) altri quattro testi giuridici con caratteristiche formali congruenti con quelle delle precedenti edizioni: un infolio con un elevato numero di fogli e il medesimo carattere romano con testo disposto su due colonne, Super secunda ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] institutiones ad hominum perfectionem quatenus industria parari potest (Venezia, A. Manuzio), imponente trattato latino infolio organizzato secondo le partizioni della filosofia aristotelica.
Nell’ultima sezione dell’opera il M. delineava ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] del Bessarione e seguito dal Giberti - come il D. ricorda nella dedica a Clemente VII - con inesauribile scrupolo filologico. In tre volumi infolio, ultimati il 28 giugno 1529, l'opera fu accolta con vivo interesse anche da Erasmo. Per il Giberti il ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] . Nel 1729 curò, integrandola con sue Annotazioni alle «Rime», la «magnifica edizione» (Infelise, 1989, p. 52) in quattro volumi infolio delle Opere del cardinale Pietro Bembo (Venezia 1729), con l’aggiunta di testi critici cinque-settecenteschi di ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] : è da notare che almeno sei delle prime dieci edizioni del tipografo fiammingo sono "editiones principes". Sia il Tesoro, un infolio di 126 carte che fu una delle edizioni più voluminose tra quelle prodotte dal D., sia l'Historia sono stampate con ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...