SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] in un suntuoso infolio a caratteri mobili e in partitura su quattro righi. Il mecenatismo della Basile rivela che in , a cura di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987 (in partic. D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] tutto centoventi titoli cui va probabilmente aggiunto un Savonarola, Explanatio Origenis del 1514 infolio, per il quale non è stato ancora trovato alcun esemplare (Rozzo, 2006, p. 227). All’occasione Soardi seppe avvalersi anche di collaboratori di ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] una raccolta di musiche sacre di Francesco Serpieri, maestro di musica nel medesimo istituto, e nel 1633 una magnifica edizione infolio atlantico di messe di Marco Scacchi, maestro di cappella di Ladislao IV di Polonia. Al di fuori di quelle di ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] del teologo ravennate Pandolfo Zalamella. La produzione di Zanotti, che lavorò in società anche con altri a Ravenna e a Imola, si aggira a compimento dopo una lunga revisione. Ma l’infolio degli Statutorum seu Iuris civilis civitatis Ravennae [...] ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Pietro da Cademosto, pubblicò la maggiore opera del padre, rimasta inedita, il De expetendis ac fugiendis rebus, in due grandi volumi infolio per i tipi di Aldo Manuzio. Il progetto di una grande enciclopedia delle scienze e della filosofia risaliva ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] illustrare le mete toccate durante il viaggio. Dell'insieme si conservano oggi presso la Biblioteca apostolica Vaticana 226 fogli rilegati in cinque tomi infolio. L'intera collezione si mantenne intatta nella Hoare Library a Stourhead fino al 1883 ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] ecclasiastica beneficia ... ac de immunitate beneficiariorum mere simplicium a personalis debito residentiae, 4 tomi infolio (Lugduni 1718, ma stampata a Narni nella tip. Corbelletti, cfr. Giornale de' letterati d'Italia, XXXI[1718] p. 420 ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] ), che riscossero successo, come dimostrano ristampe e traduzioni. Nello stesso tempo proseguì il cimento scientifico, con l’edizione infolio de I monumenti del Museo Cristiano Pio Lateranense (ibid. 1910) e dei volumi sui Monumenti del cimitero di ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] quello dei libri che la compongono. L’opera fu pubblicata a Rimini dal veneziano Bernardino Vitali nel novembre 1521, in un voluminoso infolio, a spese di un fratello dell’autore, il notaio Sebastiano. Sono presenti due dediche, la prima a Leonardo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] di Arezzo nel Medio Evo, IV, Croniche (sec. XI-XV), Arezzo 1904, p. 41; Annales Mantuani (a. 1183-1299), in Mon. Germ. Hist., Scriptores infolio, XIX, Hannover 1866, pp. 28 s.; Annales Urbevetani (a. 1161-1313), ibid., p. 271; F. Savio, Simenotto ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...