BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] 320). Anche ad uso dei suoi alunni lo scultore pubblicò nel 1759 (2 ed., Vienna 1766) l'Iconologie tirée des divers auteurs ..., in tre volumi infolio, dedicati a don Filippo. Questa raccolta di circa 630 soggetti allegorici incisi su rame, disposti ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Battaglini, erudito e letterato.
Nel 1794 uscì, infolio, la sua opera maggiore, ovvero Il Tempio parte, anche un elogio del periodo malatestiano. L'opera era stata prevista in due parti: la prima illustrante l'esterno del Tempio, la seconda l ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] De virtute morali. Libellus graecus cum latina versione et commentariis Andreae Matthei Aquivivi Hadrianorum ducis, Neapoli 1526 infolio, fu stampata nella tipografia d'Antonio Frezza da Corinaldo; oggi è rarissima anche nelle biblioteche; una copia ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giovanni
Eleonora Azzini
(Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] sulla vita del M. sono del resto assai lacunose. Il testamento paterno, in data 8 ott. 1507, rivela che il M. aveva due fratelli, XV et XVII psalmo di Andrea Bauria e del volume infolio delle Prediche devotissime di G. Savonarola; autore, questo, ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] di Gerolamo Torti (Indice generale degli incunaboli [=IGI], 9691). L'opera, stampata con il nuovo carattere 88G in sole dieci carte infolio, è preceduta dall'Epistola ad lectorem ove Paride Ganio, già alunno del Torti e finanziatore dell'edizione ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] neppure le voci raccolte instancabilmente dal Cognolato. All'appello risposero in molti e il materiale, rielaborato dal F., fu nel 1816 pubblicato in una Appendix di 102 pagine infolio dalla tipografia del seminario. Essa accoglieva 2.770 correzioni ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] autorizzati per la stampa già con l'imprimatur del 1657 e pubblicati a Roma, in cinque volumi infolio, nel 1661 col titolo di Ius canonicum sive Commentaria absolutissima in libros V Decretalium.
L'opera gigantesca, nella quale il canonista rifuse l ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] artisticamente il più notevole dei membri. La sua imponente opera "infolio" sul tempio di Apollo a Figalia (v.) era di la lupa romana con i gemelli. Il disegno fu usato in seguito come vignetta per le pubblicazioni dell'Istituto e intendeva ricordare ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] in dodici anni: i Monumenti dell’Egitto e della Nubia comprendevano 9 volumi in ottavo e 3 atlanti infolio R. nel primo centenario della morte (4 giugno 1943), Firenze 1945; Studi in memoria di I. R. nel primo centenario della morte (4 giugno 1843 ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] 16 stampe intitolate Il Sacro Santo Senato di Giesù Cristo (cfr. Le Blanc, 1856), in cui si rivela vicino ai modi carracceschi.
Sono incisioni molto rare infolio che riproducono i busti degli Apostoli e degli Evangelisti, di Maria Vergine, di Gesù ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...