GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] Prisciano. Infine, il 12 dicembre, vide la luce l'editio princeps del Vocabularium di Papias con la presentazione del Mombrizio, infolio e con l'impiego anche di caratteri greci (Hain, 12378).
Non disponiamo di notizie circa l'attività svolta dal G ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , dedicato a Luigi Contarini, ed alla stessa p. LIV si precisa che il memoriale del Valier è contenuto in un codice ms. cart. infolio, Presso i nobili Vendramini Carmeni; G. Cozzi, Un documento sulla crisi della "Sacra Lega": le confidenze del padre ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] Frambotti nel 1645 e 1646, e, soprattutto, le Lucubrationes variae, un volume infolio di oltre 500 pagine edito a Padova, nel 1654, dal Pasquati, in cui conduce, specie sulla scorta della legislazione e della giurisprudenza romana, un minuziosissimo ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] numero su un arco cronologico di venti anni di attività, per l’importante dimensione dei volumi e, spesso, per il formato infolio. L’attività dei Rovelli può quindi essere ricondotta a quel filone editoriale che si occupava di pubblicare gli ampi e ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] edizione del 1513, con correzioni, aggiunte e note di G. Deciani. Nel 1575 venne data alle stampe la prima edizione infolio del Consiliorum sive responsorum iuris… liber tertius di G. Cefali, professore di diritto a Padova; nel 1580 le Institutiones ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] artistiche inedite, Modena 1868, pp. 218-220;G. Mancini, cit.). L'Accademia Etrusca di Cortona possiede il rame di un'incisione infolio (cod. Cort. 650)di questo altare; nel cod. Cort. 589 si trovano disegni e prospetti di una viila non eseguita. Il ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] artistica fu senz'altro la magnifica edizione in due volumi infolio dell'Eneide nella traduzione di Annibal Caro. /19 (lettera a M. Missirini); Catal. di libri di propria stampa e opere in numero, S. I., S. a.; Catal. della Biblioteca dell'e.mo card. ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] sotto la guida del p. Benedetto.Cellesi. Oltre che a Roma, soggiornò in varie città italiane, tra cui Napoli e Palermo. Qui si recò nel 1721 a Malta in due volumi infolio, per un totale di 1415 pagine di testo e una quarantina di tavole, in bella ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] la stesura di dieci volumi manoscritti infolioin quarto grande, intitolati Veterum tabularium ad ’indagine storica – sulla scia di Muratori – sulle origini di Casa Savoia, in particolar modo per ciò che concerne l’unione di Oddone di Savoia, figlio ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] la propria opera di curatore presso la stamperia del M. anche in altre circostanze, come per il Giovanni Crisostomo e per il Carmen di negli ambienti umanistici. Così impresse, sempre in formato infolio ma con falsa sottoscrizione («Florentiae, ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...