FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] 1581 cominciò la pubblicazione dell'opera agiografica del F., Le vite de' santi divise in XII libri..., in Venezia, presso gli eredi di Pietro Deuchino, infolio: opera di grande respiro, che avrebbe dovuto comprendere tutti i dodici mesi dell'anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] fu edita da G.: i Consilia super materia ultimarum voluntatum - consistente testo giuridico di 212 fogli, stampato nel formato infolio, con testo in carattere romano disposto su due colonne - recano la data del 27 giugno 1476 (Accurti, 1930, p. 157 ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Albatenio, Alfragano e Thebit. L'edizione più nota di quest'opera (ma anche la più rara) è quella parigina del 1515, un in-folio piccolo di 90 carte a caratteri gotici, che comprende anche le Teoriche del Purbach con il commento del C. e un altro di ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] a Genova dallo stampatore Giovanni Maria Farrono. Con il De dominio (in tre libri) e il De dignitate (un unico tomo, in undici capitoli, per 102 pagine infolio) gli interessi del B. si spostavano dalla trattazione cronachistica alla pubblicistica ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] de sanctissimis ecclesiae sacramentis (1715), un manuale infolio sull’amministrazione dei sacramenti. A quest’opera, famiglia, o anche soltanto per soddisfare una umana voluttà), sia in materia di prestito a interesse, tema senz’altro caro alla ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] dello storico padovano Giacomo Filippo Tomasini (1595-1619) videro la luce tra il 1639 e il 1654. Rilevanti edizioni infolio sono, inoltre, la Udine illustrata da molti suoi concittadini così nelle lettere come nelle arti famosi di Giovanni Giuseppe ...
Leggi Tutto
GUCCI, Niccolò
Paolo Tinti
Discendente da un'antica e agiata famiglia di Cortona, legata sin dal XV secolo alla potente famiglia dei Vitelli, nacque da Piero, in una data collocabile nel primo quindicennio [...] , cui è attribuito il grado di magister, ruolo apicale nelle arti. L'impegno imposto dall'edizione ufficiale in cinque volumi infolio, sontuosa nel formato, corretta nella composizione tipografica e ornata nel frontespizio da una pregevole immagine ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] subito dopo: "Gli associati sono 1500". La stampa di tutta l'opera occupò gli anni 1770-1779: furono trentanove volumi in-folio con numerose tavole ben incise. I caratteri fusi a Londra - del tipo "elzeviro" - erano sobri ed eleganti; la carta poteva ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] in due volumi in-folio: Codices manuscripti Bibliothecæ Regii taurinensis Athenæi per linguas digesti, & binas in Gallo-Orsi, Un professore padovano alla corte di Torino: l’abate G.L. P., in Padova e la sua provincia, XX (1970), 11-12, pp. 3-8; P ...
Leggi Tutto
ZOEGA, Jurgem
C. Gasparri
Archeologo danese, uno dei maggiori della generazione successiva a quella del Winckelmann.
Nato a Dahler (Schakenburg, Jutland) il 20 dicembre 1755, trascorse la maggior parte [...] l'affetto per la famiglia paterna, si sentirà sempre estraneo in patria e non desidererà altro che poter vivere a Roma, a e porterà a termine il volume sugli obelischi. Il monumentale, infolio, De origine et usu obeliscorum, edito nel 1800 con la ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...