MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] L’opera, composta di cinque volumi infolio vergati a mano in elegante carattere corsivo (Bologna, Biblioteca febbraio 1768, sotto la parrocchia di S. Giacomo dei Carbonesi. In quanto membro della congregazione dei Quaranta devoti di S. Caterina de’ ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] Bellerofonte pubblicate fra il 1642 e il 1649, spicca la seconda, un in-folio di 91 pagine – oltre il frontespizio, ornato in alto con lo stemma mediceo e quello di Torelli in basso e la dicitura «da Giacomo Torelli da Fano, inventore degli apparati ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] et capitoli con altre gratie concesse alla fedelissima città di Napoli e Regno e le Consuetudines Neapolitanae, entrambi in-folio. Tra scritti ascetici di Mattia Bellintani (1588, 1592), compilazioni devote di Sebastiano Ammiano (1589, editore Andrea ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] (1763), spiccano due grandi edizioni del 1791: la ristampa dell'edizione latina delle Picturae antiquae cryptarum Romanarum di G.P. Bellori (infolio con 19 nuove tavole) e la Storia del duomo di Orvieto di G. Della Valle, comprendente un atlante ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] accademico Se la mole della Terra sia maggiore della mole dell'Acqua (ms. infolio); un centinaio di discorsi in tempo di quaresima ed in giorni festivi, tomi 2, ms. infolio.
Quando ancora insegnava retorica a Milano l'E. diede alle stampe l ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] Dante Alighieri, premesso alla sua ediz. della Commedia (Padova 1727), dove però il volume viene descritto infolio mentre è in quarto; di lì l'indicazione è passata poi in F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 249 ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] e che è anche l'unico che, a quel che sembra., egli pubblicò in vita - ha per titolo Commentaria s. Thomae de Aquino a se diligentius fu pubblicato a Venezia, apud Bonetum Locatellum, nel 1471, infolio. L'opera, secondo Quétif ed Echard, che ne ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] e Bibl.: Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, mss. vari dei secc. XVI-XIX, cart- 73; Ibid., Biblioteca Carducciana, cod. cartaceo infolio n. 11, p. 61 (Sonetti del Sig. Gio. Fassi Vicini accademico ducale); Benedello, Raccolta di Ca' d'Orsolino ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] eseguito da Desiderio Pecci nell’Adone, opera drammatica dello stesso genere». Il formato dell’edizione citata nel catalogo del 1633, infolio, è infatti tipico delle musiche monodiche del primo Seicento.
Pecci morì a Siena nel 1638; fu sepolto il 21 ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] nel frontespizio il luogo e la data di stampa, 12 marzo 1479 (infolio, di cc. 174; ne esistono quattro esemplari in Italia); Taxae Cancellariae Apostolicae, pure datato, 30 apr. 1479 (in 41, di cc. 18).
Bibl.: V. Scholderer, Catal. of Books printed ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...