FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] Fede, per lo Re, per la Patria nel secolo trascorso.
Il libro, un infolio di 650 pagine decorato da belle incisioni in rame di F. De Grado e G. Del Po, raccoglie in due parti le biografie di cinquantasei condottieri del Regno di Napoli. Scopo del F ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] tipografica nella quale il C. si impegnò tra il 1523 e il 1528: la stampa degli Statuta di Perugia in quattro volumi in-folio impressi appunto in quegli anni. L'accordo per la stampa di cento esemplari dei quattro volumi tra i Priori e il tipografo ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] fedecommessarie del testamento di Giovanni Trivulzio morto nel sec. XVI. Postumo, a cura del figlio Paolo, uscì un grosso volume infolio di Disquisitiones iuridicae (Mediolani 1728): è il primo (e l'unico pubblicato) di una serie di circa 20 volumi ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] 83). Da Sezze passò ai conventi di Roccantica (1699), Salisano (1700) e S. Pietro in Montorio (1701). sempre come lettore di arti (ibid., f. 110v; ms. 67, tomi infolio. Nel 1736ne pubblicò a Roma un compendio in quattro volumetti in sedicesimo ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] Emanuele I.
L'opera del C. comprende due volumi infolio, a uno dei quali, di quarantasette fogli, oltre ai a mettere insieme e a trascrivere una serie di ricordi tramandati in famiglia o alcune vicende di cui egli stesso aveva serbato memoria per ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] *).
Il 27 maggio 1482 il D. fini di stampare un'altra importante edizione: la principe delle opere di Claudiano, in-folio (Indice generale degli incunaboli…, n. 3010). Ne fu curatore il maestro di grammatica Barnaba Pizardi da Celsano (Sossano), che ...
Leggi Tutto
BISSO, Bernardo
Dino Pastine
Nato a Genova verso il 1648, entrò nell'Ordine dei benedettini della congregazione cassinese, nel monastero di S. Caterina in Portoria il 30 nov. 1668. Trascorse l'intera [...] probabiliorismo sull'esempio del González.
Il B. morì a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi (infolio) De rebus moralibus (perduti). Difficoltà finanziarie o timore di nuove condanne ne impedirono la pubblicazione.
Opere: Hierurgia,sive ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] .
La prima e più importante opera del C., dedicata a Leopoldo di Toscana, è un grosso volume infolio dal titolo Controversiae theologicae selectae,scholasticae,morales,dogmaticae,scripturales,ad mentem D. Thomae Aquinatis ... resolutae, pubblicato a ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] Mappe, 29), all’interno di un volume infolio settecentesco.
Presumibilmente a causa delle cattive condizioni 36 fogli, costituito dalla successione delle 27 tavole più piccole disposte in origine lateralmente (pp. 3-7), dalle 11 tavole un tempo ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] una produzione di modesto impegno dal punto di vista tipografico, l'unica eccezione è rappresentata dall'edizione infolio del terzo volume dell'Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre di E. Gamurrini (1673).
All'impresa fiorentina ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...