ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] 75 s., 186, tav. 2 e 4; Die Chronik de Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores infolio, XXXV, Hannover 1999, p. 187; S. Carocci - M. Vendittelli, L’origine della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] alla volta di Roma. Il 15 ott. 1628 ricevette l'abito domenicano in S. Maria sopra Minerva dalle mani del priore Vincenzo Candido, ed MDCL. Il volume, di 1020 pagine infolio, più un accurato indice, è diviso in due parti: la prima (stampata nell' ...
Leggi Tutto
CACCHI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Nacque a L'Aquila intorno al 1535 e dovette fare buoni studi che proseguì probabilmente a Napoli ove risiedette per vari anni entrando in relazione con Orazio Salviani, [...] frati Osservanti della Provincia Aquilana (1586); Storia ecclesiastica (1588), tutte edizioni in-folio tipograficamente assai decorose. A Vico Equense stampò anche opere di S. Monti, Rime in lode di Giovanna Castriota (1585) e di G. B. Iasolino, De ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] 2-3); Historia de vita et gestis Scanderbergi, Epirotarum principis, Impressum per B. V., infolio (contiene un famoso ritratto dello Scanderbeg - incisione in legno - che orna il frontespizio ed è considerato di fattura veneziana: cfr. P. Kristeller ...
Leggi Tutto
MASSI, Amadore
Giuseppe Schiavone
– Nato a Forlì da Giacomo e da Lucia, fu battezzato il 13 apr. 1595 nell’abbazia cittadina di S. Mercuriale.
Svolse l’apprendistato nella stamperia forlivese di F. [...] luce le prime gazzette periodiche a stampa, i soci M. e Landi stamparono un foglio periodico di notizie nel formato infolio, di due carte, provenienti da Venezia, Genova, Colonia e Anversa. Per la realizzazione dei frontespizi di alcune opere il M ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] gli studi su artisti ravennati, tra i quali va ricordato, anche per il pregio dell'edizione infolio, il Luca Longhi illustrato con tavola in sul rame e in sull'acciaio (Ravenna 1853). che analizza minutamente vita ed opere di questo pittore del XVI ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] riservò a S. Graziano al quale dedicò, nel 1679, tre tomi infolio di Animadversiones in disceptationes forenses S. Gratiani (ibid.). L'opera ebbe numerose ristampe ed in quella in sei tomi di Colonia (1702) furono inseriti gli Scholia ad decisiones ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] rimasto ancora a lungo - strettamente legato al più solenne formato infolio.
L'attribuzione al F. è resa certa da un colophon ad una certa quantità di grano che il F. aveva avuto in prestito da lui. Il libro sul quale il Varesino avanzava le sue ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] approfondire la conoscenza della storia del popolo eletto il C. imparò in seguito anche la lingua caldaica e si dedicò allo studio dei L'opera, completata dopo il 1740, in oltre trenta volumi infolio (ora irreperibili) avrebbe dovuto comprendere più ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco da
Meta Harrsen
Figlio di Bettino di Alessio – dei Castello da Gandino di Bergamo, – e di una Lucia, nacque, probabilmente a Verona, intorno al 1447 (Brenzoni, 1962); si firmava [...] Pierpont Morgan Library, New York (M. 306).
È formato da 158 fogli infolio; essi sono sbocconcellati e molti sono scoloriti dall’umidità, la rilegatura in marocchino rosso con decorazioni dorate è identica ad altre rilegature di volumi provenienti ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...