FOTI, Luciano
Gioacchino Barbera
Sono poche le notizie sulle vicende biografiche e sulle opere di questo pittore nato a Messina nel 1694, seguace di Placido Celi. Sia le fonti antiche sia gli studi [...] mazze di ferro con sopra incise alcune lettere, sulle cui interpretazioni si esercitarono gli eruditi del tempo, pubblicate in un volume infolio stampato in prima edizione a Venezia nel 1740 (Spiegazione di due antiche mazze di ferro ritrovate ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] con i classici e relativamente poco spazio lasciò anche alla letteratura umanistica contemporanea. Le poche edizioni nel formato infolio comprendono la Margarita poetica di Albrecht von Eyb (1480) e le Meditationes di Johannes de Turrecremata (1484 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI (Bologneti, Bolognetto, Bolognettus), Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Bologna nel 1506 da Teseo, di condizione borghese, senza legame alcuno di parentela con la famiglia nobile dei Bolognetti. [...] il 1572 per i tipi di Giovanni Varisco in sei volumi infolio di Repetitiones che abbracciano quasi l'intero arco dal Grossi (p. 261) a proposito di un consilium del B., in tema di valore della moneta.
Bibl.: A. Fontana, Bibliotheca legalis, ...
Leggi Tutto
MARIANO da Alcamo
Dario Busolini
MARIANO da Alcamo. – Nacque ad Alcamo, in Sicilia, da Nicolò Bonafini, originario di Savoca, nel Messinese, e da Caterina Russo, tra il 1555 e i primi anni Sessanta [...] duomo di Palermo nel 1608, Palermo 1608 e 1611), i Poemata varia et devotissima in laudem beatissimae Virginis Mariae e i Plures palmulae infolio et alia diversa opuscula carmine et prosa (entrambi Palermo 1612), l’Officium parvum stellari gaudiosi ...
Leggi Tutto
BERTACHINI (Bertacchini), Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Fermo nel Piceno intorno al 1448. Giovanissimo, frequentò l'università di Padova, dove ebbe maestri Francesco Capilisti e Antonio Roselli, [...] , costituisce una vastissima enciclopedia di diritto. L'opera, pubblicata per la prima volta in tre volumi infolio a Roma presso Giorgio Lauer nel 1481, prende in esame tutte le questioni e tutti gli istituti che la scienza giuridica aveva elaborato ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] maleficio e diagnosi degli indemoniati rimasero l'argomento prediletto dei suoi studi, che si concretarono nei due volumi infolio dell'Alexicacon, pubblicato a Venezia nel 1668.
Rispetto al Manuale, del quale è ripresa e ampliata la classificazione ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrogio), Antonio Maria
Anna Buiatti
Nacque a Firenze il 13 giugno 1713 ed entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 31 ott. 1729. Fu insegnante di retorica prima a Firenze e poi, dal [...] prima separatamente le Georgiche, Roma 1758 e 1762, e l'Eneide, Roma 1760-62, poi raccolte nella magnifica edizione infolio illustrata e commentata, P. V. Maronis Bucolica Georgica et Aeneis.., Romae 1763-65, con ristampa del 1770: edizione che ...
Leggi Tutto
GAMBALE
Daniela Giordana
. - Famiglia di musicisti attivi in Italia nel sec. XIX.
Luigi, nato a Napoli verso la fine del sec. XVIII o nei primi anni del successivo, fu allievo di N.A. Zingarelli. La [...] al teatro Valle di Roma il 3 giugno 1826. Sempre a Roma furono messe in scena le opere La sposa persiana (1827) e La sciocca per astuzia ( distanze e delle loro durate, esposta in sei prospetti (Milano 1846, infolio di dodici tavole, con studi ...
Leggi Tutto
BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] scudi, concessi agli eredi di Antonio Blado e Giovanni Osmarino, che avevano assunto l'onere dell'edizione in diciotto tomi (diciannove volumi infolio). Essi chiesero l'intervento del B. che entrò nella combinazione per un terzo; così che si hanno ...
Leggi Tutto
DELAYTO (de Delayto, Delaito), Giacomo
Raffaella Comaschi
Figlio di Nascimbene, nacque a Rovigo probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Conseguì il notariato e si trasferì successivamente a Ferrara, [...] : Chronicon Estense ab anno 1398 ad 1410. Il ms. α.H.4. 1. è un codice membranaceo infolio del sec. XV; il ms. α. J.5. 22 è un codice cartaceo infolio, parte attribuibile al sec. XV, parte al sec. XVI.
Del favore, di cui indubbiamente il D. godette ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...