CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] ma datata nello stesso anno 1472 è l'edizione più voluminosa stampata dal C. e da Antonio Mathias: un volume in-folio contenente le Epistolae ad familiares di Cicerone. Altre opere non datate né sottoscritte furono stampate dai due soci nello stesso ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] opera dottrinale, dedicata al cardinale Roberto Bellarmino, i Corollaria seu quaestiones theologicae praecipue in primam et tertiam partem Sancti Thomae, in due volumi infolio, assai pregiata nel corso del sec. XVII, dalla stampa isolata del primo ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] Scoto. Nel 1483 licenziò infatti un volume infolio diviso in due parti, nella prima delle quali (di Strujk, Paolo di Middelburg e il suo posto nella storia delle scienze esatte, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925) pp. 337-347; Gesamtkatalog ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] cattedrale.
Unica sua opera la Bibliotheca Iuris Canonico-Civilis practica, seu repertoriu quaestionum magis practicarum in utroque iure, in quattro volumi infolio, che per più d'un secolo incontrò notevole fortuna: edita nel 1712 a Frisinga (sembra ...
Leggi Tutto
BOLZONI (Bolsoni), Andrea
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] Encicl. Ital., XV, p. 47) Numerose sono le incisioni di ritratti, fra le quali degne di nota quelle in-folio: T. Ruffò,cardinale di Ferrara (1712); G. Lanzoni,medico (1716); Scipio Giraldi Sacrati,giurista (1719); A. BeatriceManfredi,cappuccina (1729 ...
Leggi Tutto
FAVA, Mariano
Carla Ronzitti
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo l'8 sett. 1860. Avviato agli studi di giurisprudenza, prima di conseguire la laurea, nel 1881, cominciò la [...] e L. Giustiniani avevano condotto rispettivamente sugli incunaboli della Nazionale e sulla tipografia napoletana.
Nel 1892 il F. compilò, quindi, in un volume infolio tuttora manoscritto, un'appendice all'opera del De Licteriis, che aveva descritto ...
Leggi Tutto
BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio
Filippo Liotta
Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] 1575, 1593, 1601.
Di quest'ultimo si hanno a stampa: Allegationes in causa feudi Favarottae, Panormi s. d., infolio, e Allegationes pro D. Baptista Cuvello, Panormi s. d., infolio, che sono da attribuire alla sua attività forense. Morì a Palermo il ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Ottavio
Alfredo Cioni
Nacque a Terranova (Calabria citra), ma non si hanno notizie né della sua condizione, né della sua giovinezza. Il Toppi appena lo ricorda quale autore della Breve descrizione [...] Octavii Beltrani, 1637. È una decorosa edizione infolio piccolo, che ebbe quattro visti da parte pubblica la sua opera maggiore: Breve descrizione del Regno di Napoli diviso in XII Provincie, più volte ristampata. È una sorta di guida economica ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] sint, et digniores utroque iure, scilicet civili, et canonico, quomodove incedere, et incivem praecedere debeant, Taurini 1512, infolio (in quest'opera, che non ebbe relazione diretta con la medicina pratica,il B. volle nobilitare l'arte e la ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] (su disegno dello stesso C.) che fu costruita da L. Valadier.
Il Le Blanc cita un ritratto della Beata Giovanna M. Bonomi (infolio) e un ovale con F.Zacchiroli.
Il C. morì presumibilmente a Roma nel 1796(Thieme-Becker).
Bibl.: L. De Angelis, Notizie ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...