• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

ALDROVANDI, Ulisse

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALDROVANDI, Ulisse P. Pelagatti Erudito, nato a Bologna nel 1522 ed ivi morto nel 16o5. La sua fama è affidata principalmente alla sua opera di naturalista, ma egli ebbe cultura enciclopedica: si occupò [...] di Bologna, e collezionista di libri, di fossili, di piante, di minerali, pubblicò solo 4 dei 13 grossi volumi in folio che costituivano la sua collezione, che erano stati disegnati da valenti artisti del tempo; altri ne furono pubblicati postumi, ma ... Leggi Tutto

Iacopo da Burgofranco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo da Burgofranco Nereo Vianello Tipografo ed editore, nato da un Giovanni forse a Borgofranco sul Po (Mantova) verso il 1480, Iacopo Pocatela (o Iacopus o Iacobus o Iacob de paucis drapis o paucisdrapius [...] dall'edizione del 1507: è in folio, di 12 carte non numerate e 295 numerate, in nitidi caratteri tondi, con G. Tinazzo, Il tipografo-editore I. P. (Pavia 1490 - Venezia 1538), in " Atti e Mem. Accad. Patavina Scienze Lettere Arti " LXX (1957-1958) ... Leggi Tutto

ABRAHAM ben Garton

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRAHAM ben Garton Anita Mondolfo Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] nome di A. figura nel colofone. Niente altro si sa della sua attività. È un volume in folio di 116 carte, stampato coi tipi della tradizione manoscritta religiosa degli ebrei, e cioè in caratteri quadrati senza vocali e senza accenti, e il commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Quarengi, Pietro di Giovanni de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quarengi, Pietro di Giovanni de Berta Maracchi Biagiarelli Tipografo operante nel secolo XV, iniziò la sua attività documentata a Venezia nel 1492 con la stampa dell'opera di Paolo Veneto, Summolae [...] Petrus Bergomensis " (il Q. era infatti originario di Palazzago, in provincia di Bergamo). Lavorò successivamente associato con T. Z[ani], da Figino, datata 11 ottobre 1497. È un'edizione in-folio con 60 linee di commento intorno al testo, che ... Leggi Tutto

ALTOMARE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOMARE, Giovanni Fausto Nicolini Da Tommaso, figliuolo di Biagio Altomare e da Teresa Cardone, l'A. nasceva in Napoli, nel dicembre 1712; divenuto ormai, in virtù della falsificazione perpetrata dall'avo [...] non andava oltre il primo volume. Per ultimo, nel 1789 pubblicava a Napoli, presso Vincenzo Orsino, in due lussuosi volumi in folio massimo, una terza edizione del De ré diplomatica del Mabillon, "dissertationibus variorum locupletata, notisque nunc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelini, Evangelista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angelini, Evangelista Nereo Vianello Trasferitosi a Foligno prima del 1470 dalla nativa Trevi, vi introduceva un anno dopo la stampa; consociatosi successivamente col chierico magontino Giovanni Numeister [...] " La Bibliofilia " XXVII (1925-26) 131-142. Del prezioso volume di 252 carte in folio piccolo, stampato in carattere tondo, si conoscono appena una ventina di esemplari, quasi tutti incompleti, ove si riscontrano anche alcune varianti. Vedi COMMEDIA ... Leggi Tutto

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] . Alla fine del 18° sec. i p. erano ormai molto numerosi e tutti contenevano una sezione dedicata alla letteratura. In Port-folio (1801-08) J. Dennie mirò a portare la letteratura americana allo stesso livello di qualità di quella inglese, difendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129) Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] Terra della Regina Maud alla Terra di Wilkes, che culmina in alcune cupole o dòmi, dei quali il più elevato (Argo Madison 1982; D. J. Drewry, Antarctica: glaciological and geophysical folio, Cambridge 1983; Antarctic earth science, a cura di R. L ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – TERRA DELLA REGINA MAUD – RISCALDAMENTO CLIMATICO – RIDUZIONE DELL'OZONO – PENISOLA ANTARTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

BROWN, Early

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore statunitense, nato a Lunenburg (Mass.) il 26 dicembre 1926. Laureatosi in ingegneria all'università di Boston, si dedicò completamente alla musica studiando contrappunto e composizione con [...] per il "Project for music for magnetic tapes", mettendosi in luce come una delle personalità più eccentriche dell'avanguardia musicale J. Pollock e di A. Calder. Composizioni principali: Folio, per esecutori imprecisati (1952); Four systems, per uno ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA ALEATORIA – CLAVICEMBALISTI – CONTRAPPUNTO – AVANGUARDIA – STATI UNITI

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che dovette essere per l'A. fonte di dubbi insistenti, come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1 l'ediz. del facs. del cod. Berol. Lat. folio 437, Die Monarchia Dantes, Weimar 1930. Per i problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali