Siena
Giorgio Varanini
Pier Vincenzo Mengaldo
S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] ss.); A. Lisini, D. e le sue relazioni con S., in " Diana " III (1928); G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia in " Studi Linguistici Italiani " II [1961] 32). Quanto ad avesse prima persona (ma il più autorevole codice, il Berlinese lat. folio ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] .
Lanthaler, Franz (2001), Die Zwischenregister der deutschen Sprache in Südtirol, in Die deutsche Sprache in Südtirol. Einheitssprache und regionale Vielfalt, hrsg. von K. Egger & F. Lanthaler, Wien, Folio, pp. 137-152.
Moser, Hans (1982), Zur ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] .: Berlino, Staatsbibliothek Preuss. Kulturbesitz, Mss. Lat., folio 61 s.: M. van Waelscapple, Sylloge epigraphica, f s.; Un diario ined. degli anni 1519-1524, a cura di J. Coste, in Lunario romano, 1980, pp. 268 s.; A. Gotti, Le gallerie di Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] , Brown mette a punto un tipo di notazione grafica spazio-temporale della quale si serve in opere come Folio (1952-1953) e Four Systems (1954), per vari organici, e in Twenty-five pages (1953) per un numero variabile da uno a 25 pianoforti.
A questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] (Mosca, Museo Storico Statale, cod. 129): le grandi miniature a margine del testo in onciale condividono lo stesso linguaggio formale del codice parigino, e al folio 67r si recupera peraltro il manifesto della restaurazione del culto delle immagini ...
Leggi Tutto
Saggista e letterato (Boston, Mass., 1768 - Filadelfia 1812), accanto a Frenau e Ch. Brockden Brown è considerato un pioniere della letteratura americana. Noto soprattutto per i Lay preacher essays, saggi [...] nel Farmer's weekley museum di Walpole, che egli diresse dal 1796 al 1798, in parte in The port folio, di cui fu direttore dal 1801 al 1809. A Filadelfia fondò il Tuesday club, intorno al quale convennero soprattutto letterati. Fu il primo americano ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] che la persona abbia avuto l'opportunità di giungere dinanzi a una scelta" (2002; trad. it. 2005, p. 64). Sen registra in tal modo l'impossibilità di risolvere la difficoltà di una perfetta aderenza tra i principi ragionevoli della scelta e la scelta ...
Leggi Tutto
POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] poesia che non gli dava di che vivere, cominciò a dedicarsi alla prosa, e a scrivere i Tales of the Folio Club (The Manuscript found in a bottle, Berenice, Morella, ecc.). È di questo periodo l'idillio con Mary Devereaux, terminato il giorno che il P ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] anche a F. Schneider, Die Monarchia Dantes aus der Berliner Handschrift cod. lat. folio 437, Weimar 1930. Ulteriori precisazioni per la storia dei manoscritti in G. Billanovich, Prime ricerche dantesche, Roma 1947, 13-19; G. Padoan, Vicende veneziane ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] due scene, e una terza raffigurazione è situata tra i bracci orizzontali della croce stessa.
Le scene rappresentate sono: folio 1: a destra, in alto, il dubbio di Giuseppe (dubbio che non viene dissipato da un angelo, come per esempio sulla Cattedra ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...