• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

COCCEIO, Samuel e Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] si combinano e si completano le energie di Enrico e di Samuele C. L'opera Grotius illustratus in tre volumi in-folio grande (Breslavia 1744-1747) si deve inizialmente a Enrico; ma è stata aumentata e completata dal figlio. Un quarto volume pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

MANUZIO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Paolo Tammaro De Marinis Terzo figlio di Aldo, nato a Venezia il 12 giugno 1512, morto a Roma il 6 aprile 1574. Morto Andrea Torresani, a cui fino dal 1515 era stata affidata la direzione dell'azienda, [...] da lui pubblimti negli anni 1540, 1547, 1557, 1562, e quelli sulle Orazioni dello stesso autore, apparsi postumi in tre voll. in-folio (Venezia 1578-1579). Tradusse le Filippiche di Demostene (1549) e del suo studio sulle antichità romane ci restano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

COLLE DI VAL D'ELSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Siena, posta su una ripa travertinosa della sinistra dell'Elsa (bacino dell'Arno), a 223 m. s. m., con 4900 ab. Il suo comune, vasto 71,70 kmq., ne conta 9855. Fu originariamente [...] si ha notizia sin dal sec. XI. Costituitosi poi in libero comune, ebbe a soffrire delle lotte di rivalità tra in-4°; Offredus Cremonensis, De primo et ultimo instanti, in-4°; Michele Savonarola, Practica de aegritudinibus del 13 agosto 1479, in-folio ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – BENEDETTO DA MAIANO – GENTILE DA FOLIGNO – MICHELE SAVONAROLA – MINO DA FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLE DI VAL D'ELSA (1)
Mostra Tutti

CANEVARI, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e bibliofilo genovese, nato il 9 marzo 1559, morto a Roma il 22 settembre 1625. Studiò filosofia a Roma, medicina e scienze naturali a Pavia; tornato in patria nel 1580, vi rimase quattro anni, [...] figlio di Alessandro, poi papa Paolo III. Se ne conoscono oltre cento esemplari di formato in-8°, in-4° e in-folio; il nucleo più ricco è nella biblioteca dei Padri dell'Oratorio in Napoli. Bibl.: G. Fumagalli, Di D. C., medico e bibliofilo genovese ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – PADRI SOMASCHI – GESUITI – FIRENZE – CLAMIDE

PIOVE di Sacco

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVE di Sacco (Plebs Sacci; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Augusto LIZIER Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Padova, 18,5 km. a SE. dal capoluogo, 5 m. s. m., posta in una zona pianeggiante [...] però, una certa autonomia amministrativa. A Piove di Sacco fu pubblicato da R. Meshullam Kozi (1475 o 1478, voll. 4 in-folio) uno dei più antichi libri stampati interamente con caratteri ebraici, il Corpus iuris et rituum di Jacob ben Asher. Bibl.: R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOVE di Sacco (1)
Mostra Tutti

DOMESDAY BOOK

Enciclopedia Italiana (1932)

BOOK È il più antico catasto del regno inglese, e il primo di cui si abbia memoria per il Medioevo. Fu compilato per ordine di Guglielmo il Conquistatore, probabilmente emanato in Gloucester nell'inveno [...] re Edoardo ed altre minori notizie, venivano riordinate in ciascuna contea e trasmesse alla tesoreria reale, dove nel 1783, per iniziativa della Camera dei lord, in due volumi in-folio, intitolati Domesday book seu liber censualis Wilhelmi I regis ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO IL CONFESSORE – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESDAY BOOK (1)
Mostra Tutti

DUMOULIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione [...] , con gli scritti, la lotta contro la Curia romana, combatteva in un famoso libro la recezione dei canoni del concilio di Trento, Parigi 1681, voll. 5 in-folio. (Essendo i suoi scritti messi all'Indice, venne citato in Italia con lo pseudonimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMOULIN, Charles (1)
Mostra Tutti

SAN GINESIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] quello di Tolentino. Statutorum ecclesiasticae terrae Sancti Genesii volumen, Macerata 1582 (Martellinus, in-folio); G. Gualtieri, Descrizione della terra di S. Ginesio, in G. Colucci, Antichità picene, XXIII; M. Mariotti, Descrizione della terra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GINESIO (2)
Mostra Tutti

BARROW, Isaac

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico inglese, nato nel 1630, morto nel 1677. Si dedicò agli studî più varî, fra cui emergono quelli matematici e quelli teologici. Nel 1655, non essendo riuscito ad avere la cattedra di greco a cui [...] suoi scritti teologici editi nel 1685 riempiono tre volumi in-folio, e sono ancor oggi studiati in Inghilterra (nuova edizione in 9 volumi, 1859). Le sue opere matematiche consistono essenzialmente in un'edizione delle opere di Euclide, di Apollonio ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – METODO DELLE TANGENTI – CALCOLO INTEGRALE – COSTANTINOPOLI – ISACCO NEWTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROW, Isaac (2)
Mostra Tutti

CONRING, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista, economista e medico tedesco, nato a Norden (Ost Friesland) il 9 novembre 1606, morto a Helmstädt il 12 dicembre 1681. Nel 1632 fu nominato professore di filosofia naturale a Helmstädt, ma nel [...] farmacia e la difesa della modernità della chimica, in una dottissima monografia contro Paracelso: De Hermetica quella curata da J. W. Gosbel, Brunswick 1750, voll. 7 in-folio. Bibl.: Stobbe, H. Conring, der Begründer des deutschen Rechtsgeschischte, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PACE DI MÜNSTER – MERCANTILISTI – PROTESTANTI – MACHIAVELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali