GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Florentiae sunt (Florentiae 1731-43), dedicata al granduca, della quale riuscì a pubblicare solo sei dei dieci volumi infolio previsti.
Per i primi due volumi, dedicati alle gemme antiche recanti immagini di imperatori, re, regine, eroi, filosofi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] pesca, la caccia (visti ancora da Desiderio Arisi agli inizi del Settecento).
La storia di Cremona venne invece compiuta e pubblicata infolio nell'anno 1585 (ma vi fu forse una edizione parziale già nel 1582) con dedica a Filippo II di Spagna e con ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] Strena Helbigiana, Lipsia 1900, p. 250 ss.; Die spätrömische Kunstindustrie nach den Funden in Oesterreich-Ungarn, I. Teil, vol. infolio pubblicato dall'Istituto Archeologico Austriaco, Vienna 1901; traduzioni ital.: Industria Artistica Tardoromana ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] e l'incisione delle architetture di A. Palladio, impresa che affrontò con F. Muttoni e di cui, oltre ai nove tomi infolio pubblicati a Venezia fra il 1740 e il 1760, restano anche ventisette disegni quasi tutti autografi, conservati alla Library of ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] anni "investigava già nei dizionari e negli in-folio giganteschi della casa paterna". Patrono dei suoi Cassisi.
Il D. morì a Palermo il 4 apr. 1916.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi in L'Ora, 4-5, 6-7, 8-9 apr. 1916, e nel Giornale di Sicilia, 5- ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] prima volta il nome del C., è La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, infolio. Delle tavole, disegnate da Bernardo Castello, recano il nome del C. o le sue sigle solo quelle contrassegnate con i numeri ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] illustrare le mete toccate durante il viaggio. Dell'insieme si conservano oggi presso la Biblioteca apostolica Vaticana 226 fogli rilegati in cinque tomi infolio. L'intera collezione si mantenne intatta nella Hoare Library a Stourhead fino al 1883 ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] , n. 442). Altri frontespizi eseguì per opere di Ulisse Aldrovandi (Gaeta Bertelà, nn. 471-474). Collaborò all'ornamentazione della relazione, infolio, delle Esequie di papa Gregorio XV, celebrate nella cattedrale di Bologna, fornendo i rami (incisi ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] 320). Anche ad uso dei suoi alunni lo scultore pubblicò nel 1759 (2 ed., Vienna 1766) l'Iconologie tirée des divers auteurs ..., in tre volumi infolio, dedicati a don Filippo. Questa raccolta di circa 630 soggetti allegorici incisi su rame, disposti ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] artisticamente il più notevole dei membri. La sua imponente opera "infolio" sul tempio di Apollo a Figalia (v.) era di la lupa romana con i gemelli. Il disegno fu usato in seguito come vignetta per le pubblicazioni dell'Istituto e intendeva ricordare ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...