FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] de s. exc. m. le chevalier Hamilton, avec des explications en italien et en français par F. F. et autres (4 voll. infolio, Firenze 1800-1803).
Accanto alla notevole attività di poligrafo, continuò a svolgere le mansioni di bibliotecario. Nel 1810 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] greche dei libro di Daniele, facendo uscire nel 1772, a Roma, per i tipi di Propaganda, un anonimo, ponderoso volume infolio, dedicato a Clemente XIV, il cui titolo, assai simile a quello annunciato dal Bianchini, era: Δανιήλ κατὰ τοὺς O'. Daniel ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] fratelli A. e G. Capece: il F. assolse tale compito in meno di un anno, compilando due volumi infolio. Ma nel frattempo il fratello gli aveva aperto una nuova strada (come in seguito avverrà quasi sempre), apprestandogli un lavoro di ben maggiore ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] " (ibid., Typographus catholico lectori), si è inclini a riconoscere il gesuita Girolamo La Chiana, autore di un infolio dal titolo: Opusculum quo probat substantiam corporis Christi, quae sub speciebus panis continetur, non posse appellari imaginem ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] anni, la grandiosa Bibliotheca Orientalis,in quattro grossi volumi infolio pubblicati rispettivamente negli anni 1719, alcune di esse risuffino fondate (cfr. per es. J.-B. Chabot, in Mémoires de l'Académie des Inscr. et Belles-Lettres,XLIII, 2, 18). ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] poemetto in ottava rima, Padova 1776, e diverse composizioni in raccolte d'occasione, sempre in lussuose edizioni infolio di sull'origine e il progresso dei costumi, il corso di etica in sei libri, più un settimo sull'amicizia, ed un'appendice. Ma ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] puntuale che ne fece T. Vallauri (1816), sulla base di una copia manoscritta di 184 pagine in-folio conservata alla Bibl. Balbo in Torino, ora introvabile, ed alla ricca documentazione manoscritta sulla vicenda custodita alla Bibl. Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur (3 voll., Firenze 1793-95).
Nella compilazione di questa faticosa opera infolio fu aiutato da V. Follini. Nella prefazione al primo volume dava conto del metodo seguito nella catalogazione, tesseva ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] , sempre a Firenze, I. curò anche una nuova edizione dell'Opera omnia di Giovanni di Gesù Maria, un dotto confratello del XVI secolo, in tre volumi infolio contenenti anche alcune opere inedite. Un'altra compilazione monumentale I. aveva programmato ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] ecclasiastica beneficia ... ac de immunitate beneficiariorum mere simplicium a personalis debito residentiae, 4 tomi infolio (Lugduni 1718, ma stampata a Narni nella tip. Corbelletti, cfr. Giornale de' letterati d'Italia, XXXI[1718] p. 420 ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...