AGOSTINI (Agostino), Giuseppe
Pietro Pirri
Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] Venezia se ne fece anche una traduzione italiana. Ma l'opera maggiore dell'A. sono i Commentarii in primam partem Summae S. Thomae, usciti in due tomi infolio a Palermo, il primo, che comprende le prime tredici quaestiones, nel 1639, il secondo, che ...
Leggi Tutto
AGUILERA (Aquilera e Aghillera), Emmanuele
Pietro Pirri
Nato a Licata il 23 dic. 1677, studiò al Collegio Romano. Sacerdote (1707) e professo dei quattro voti (1711) nella Compagnia di Gesù, insegno [...] grammaticali.
Il nome dell'A. è però legato all'opera Provinciae Siculae Societatis Iesu ortus et res gestae, di cui diede in luce due grossi infolio, il primo ab anno 1546 ad annum 1611 (Panormi 1737), l'altro ab anno 1612 ad annum 1672 (ibid. 1740 ...
Leggi Tutto
ABRAHAM ben Garton
Anita Mondolfo
Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] nome di A. figura nel colofone. Niente altro si sa della sua attività.
È un volume infolio di 116 carte, stampato coi tipi della tradizione manoscritta religiosa degli ebrei, e cioè in caratteri quadrati senza vocali e senza accenti, e il commento ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Giovanni
Fausto Nicolini
Da Tommaso, figliuolo di Biagio Altomare e da Teresa Cardone, l'A. nasceva in Napoli, nel dicembre 1712; divenuto ormai, in virtù della falsificazione perpetrata dall'avo [...] non andava oltre il primo volume. Per ultimo, nel 1789 pubblicava a Napoli, presso Vincenzo Orsino, in due lussuosi volumi infolio massimo, una terza edizione del De ré diplomatica del Mabillon, "dissertationibus variorum locupletata, notisque nunc ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che dovette essere per l'A. fonte di dubbi insistenti, come dimostrano i molti luoghi in cui egli ne tratta (Conv. IV, xxii, 4-10; Monarchia I, xii, 1 l'ediz. del facs. del cod. Berol. Lat. folio 437, Die Monarchia Dantes, Weimar 1930. Per i problemi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] .: Berlino, Staatsbibliothek Preuss. Kulturbesitz, Mss. Lat., folio 61 s.: M. van Waelscapple, Sylloge epigraphica, f s.; Un diario ined. degli anni 1519-1524, a cura di J. Coste, in Lunario romano, 1980, pp. 268 s.; A. Gotti, Le gallerie di Firenze ...
Leggi Tutto
Saggista e letterato (Boston, Mass., 1768 - Filadelfia 1812), accanto a Frenau e Ch. Brockden Brown è considerato un pioniere della letteratura americana. Noto soprattutto per i Lay preacher essays, saggi [...] nel Farmer's weekley museum di Walpole, che egli diresse dal 1796 al 1798, in parte in The port folio, di cui fu direttore dal 1801 al 1809. A Filadelfia fondò il Tuesday club, intorno al quale convennero soprattutto letterati. Fu il primo americano ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] dedicata a S. Giorgio (quindi a S. Abbondio), secondo quanto delineato in un modelletto ("in quodam folio ... grosso modo figurato"; Filippini-Zucchini, 1968), nonché il rivestimento in oro fino degli stemmi dei Dieci, già scolpiti lungo lo zoccolo ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] e degli stampatì marciani: quei dieci volumi in gran folio pei libri impressi, e quei ventuno pei stesso e da G. Valentinelli); altri mss. d'interesse epistolare, per lo più in materia d'erudizione marciana e veneta: codd. Cicogna 2938.n. VII 3016,n ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , dopo una ricognizione completa dei manoscritti preaccursiani del Codex, ha creduto di individuare in un codice berlinese (Berlino, Staatsbibliothek, Lat. folio, 275) qualcosa di molto vicino al liber magistri dello stesso Iacopo.
Nonostante questi ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...