DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] et capitoli con altre gratie concesse alla fedelissima città di Napoli e Regno e le Consuetudines Neapolitanae, entrambi in-folio. Tra scritti ascetici di Mattia Bellintani (1588, 1592), compilazioni devote di Sebastiano Ammiano (1589, editore Andrea ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] (1763), spiccano due grandi edizioni del 1791: la ristampa dell'edizione latina delle Picturae antiquae cryptarum Romanarum di G.P. Bellori (infolio con 19 nuove tavole) e la Storia del duomo di Orvieto di G. Della Valle, comprendente un atlante ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] Dante Alighieri, premesso alla sua ediz. della Commedia (Padova 1727), dove però il volume viene descritto infolio mentre è in quarto; di lì l'indicazione è passata poi in F. S. Quadrio, Della storia e ragione di ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 249 ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] *).
Il 27 maggio 1482 il D. fini di stampare un'altra importante edizione: la principe delle opere di Claudiano, in-folio (Indice generale degli incunaboli…, n. 3010). Ne fu curatore il maestro di grammatica Barnaba Pizardi da Celsano (Sossano), che ...
Leggi Tutto
LIVI, Francesco
Davide Ruggerini
Nacque, forse a Firenze, da Carlo nella prima metà del Seicento. Tra il 1671 e il 1674 condusse un'attività autonoma come stampatore nell'antica strada fiorentina della [...] una produzione di modesto impegno dal punto di vista tipografico, l'unica eccezione è rappresentata dall'edizione infolio del terzo volume dell'Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre di E. Gamurrini (1673).
All'impresa fiorentina ...
Leggi Tutto
FERRATI, Giovanni Pietro
Anna Modigliani
Tipografo di origine cremonese del secolo XV, svolse la sua attività nella città di Piacenza. Qui impiantò la prima officina tipografica della città, che dette [...] rimasto ancora a lungo - strettamente legato al più solenne formato infolio.
L'attribuzione al F. è resa certa da un colophon ad una certa quantità di grano che il F. aveva avuto in prestito da lui. Il libro sul quale il Varesino avanzava le sue ...
Leggi Tutto
PLANNCK, Stephan
Alessandro Ledda
PLANNCK (Planke), Stephan. – Nacque a Passau, in Baviera, nel 1456 o l'anno successivo. Luogo e data di nascita si ricavano dall’iscrizione fatta apporre sulla sua [...] con i classici e relativamente poco spazio lasciò anche alla letteratura umanistica contemporanea. Le poche edizioni nel formato infolio comprendono la Margarita poetica di Albrecht von Eyb (1480) e le Meditationes di Johannes de Turrecremata (1484 ...
Leggi Tutto
CORDERO, Baldassarre
Paolo Veneziani
Membro di un'influente famiglia di Mondovì, visse nel secolo decimoquinto e fu l'iniziatore dell'arte tipografica nella sua città.
Il C. è considerato il primo tipografo [...] ma datata nello stesso anno 1472 è l'edizione più voluminosa stampata dal C. e da Antonio Mathias: un volume in-folio contenente le Epistolae ad familiares di Cicerone. Altre opere non datate né sottoscritte furono stampate dai due soci nello stesso ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] Scoto. Nel 1483 licenziò infatti un volume infolio diviso in due parti, nella prima delle quali (di Strujk, Paolo di Middelburg e il suo posto nella storia delle scienze esatte, in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925) pp. 337-347; Gesamtkatalog ...
Leggi Tutto
ABRAHAM ben Garton
Anita Mondolfo
Ebreo, iniziatore della notevole produzione tipografica ebraica, che ebbe il suo centro in Italia nel '400 e alla quale parteciparono, in minor misura, la Spagna, il [...] nome di A. figura nel colofone. Niente altro si sa della sua attività.
È un volume infolio di 116 carte, stampato coi tipi della tradizione manoscritta religiosa degli ebrei, e cioè in caratteri quadrati senza vocali e senza accenti, e il commento ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...