Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...]
I l. a stampa del Quattrocento (incunaboli) sono di regola cartacei e presentano inizialmente la forma di in-folio o in 4°; solo in un secondo momento ebbero formati minori. Fino al 1480, salvo qualche eccezione, non recano il frontespizio; iniziano ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] dello stato; tra le opere postume: De necessitate gratiae (1619); De gratia habituali (1619); De gratia actuali (1651); De vera intelligentia auxilii efficacis (1655). Le sue opere nell'edizione completa del 1747 e segg. occupano 23 voll. infolio. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo sotto il quale è noto Johann Nikolaus von Hontheim (Treviri 1701 - Montquintin, Lussemburgo, 1790), storico e canonista. In De statu ecclesiae deque legitima potestate Romani pontificis liber [...] e la simpatia per la polemica giurisdizionalistica traspaiono già nella monumentale Historia Trevirensis diplomatica et pragmatica (3 voll. infolio, 1750; più un volume sulle fonti, 1757), formidabile documento delle sue capacità critiche e storiche ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] di Quaracchi sotto la direzione del p. Fedele da Fanna, in 10 voll. infolio, ad Claras Aquas 1882-1902. In editio minor sono usciti una serie di Opera theologica selecta: Comment.in libros Sentent., 4 voll., ad Claras Aquas 1934-1949; Tria ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] periodo dirigeva la stamperia granducale, presso la quale curò l'edizione Benedicti Averani Florentini Dissertationes... (Florentiae 1716-17, in tre volumi infolio), annotata in tre anni di lavoro (Cod. Cors. 1907, c. 6: a G. Del Papa, 17 marzo 1716 ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] 2 voll., 1753-55, contiene un Elenchus quaestionum reformatarum, cinquantotto nel I vol., quarantuno nel II. Le successive, in tre voll. infolio, sono del 1757 (Roma), 1760 (Roma, e una ristampa, Bologna), 1763 (due ediz. pubblicate dal Remondini a ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] 'ampia descrizione analitica delle opere edite e inedite del G. è in G. Boffito, Biblioteca barnabitica, II, Firenze 1933, pp. 163 Catinari: nell'Archivio dell'Ordine dei barnabiti si conservano in 20 tomi infolio i mss. del G.; nella biblioteca vi è ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] . si gettò nella polemica con un infolio, pubblicato in edizione italiana e latina, Della storia del l'abate D. Passionei negli anni 1708-1709, a cura di E. Sgreccia, in Studia Picena, XXXII (1964), pp. 101 ss.; Lettere e carte Magliabechi. Regesto, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] magia. Qualche anno dopo, nel 1580 Perna pubblicò, con la partecipazione del filologo Johannes Sambucus, la grande edizione infolio delle Enneadi, in cui era offerto al lettore il testo greco con la traduzione e il commento latino di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...