• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Diritto [17]
Diritto civile [10]
Storia [4]
Diritto commerciale [2]
Religioni [2]
Storia antica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia medievale [1]
Economia [1]
Biografie [1]

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time) Guido DONATUTI Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] legitimi, cioè: la manumissio vindicta o censu, l'emancipazione, la datio tutoris, l'auctoritas tutoris, la mancipatio, la in iure cessio, l'expensilatio, l'acceptilatio, la cretio, la servi optio, la cognitoris datio e, inoltre, l'istituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] mediante atti mortis causa. Nel primo caso, secondo l'antico diritto civile, occorreva la in iure cessio o la mancipatio (per l'usufrutto soltanto la in iure cessio); senza l'osservanza di queste forme la rinuncia poteva dar luogo a un'exceptio doli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANCIPIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPIUM Giuseppe GROSSO Emilio ALBERTARIO . Mancipium (o mancupium) fu la più antica designazione della mancipatio, cioè del modo formale di alienazione proprio delle res mancipi: la parola ricorre [...] den Entzug d. väterlichen Gewalt im röm. Recht, Zurigo 1903, p. 17 segg.; S. Schlossmann, In iure cessio und mancipatio, Kiel 1904, p. 52, n. 2; Humbert-Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dict. des Antiq., III (Parigi 1904), p. 1565, s. v. Mancipium ... Leggi Tutto

MANCIPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIPAZIONE (mancipatio) Edoardo VOLTERRA Emilio ALBERTARIO Nell'epoca storica del diritto romano la mancipatio era un modo formale iuris civilis per l'alienazione delle res mancipi: applicata alle [...] Eingentumstradition, Lipsia 1865; R. Stintzing, Ueber die Mancipatio, Lipsia 1904; S. Schlossmann, In iure cessio u. mancipatio, Kiel 1904; E. Rabel, Nachgeformte Rechtsgeschäfte, in Zeitschr. d. Sav. St. für Rechtsg., rom. Abt., XXVII (1906), p. 90 ... Leggi Tutto

USO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

USO (XXXIV, p. 843) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] d'idee, a tacere di altri rilievi, la solenne affermazione di proprietà attuale in cui si sostanziano i due atti di acquisto del diritto antico, mancipatio e in iure cessio. Piuttosto va ricordato che, mentre per gl'immobili le XII Tavole menzionano ... Leggi Tutto

SCHLOSSMANN, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSMANN, Sigmund Emilio Albertario Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] 1903; Altrömisches Schuldrecht und Schuldverfahren, Lipsia 1904; Nexum. Nachträgliches zum altrömischen Schuldrecht, ivi 1904; In iure cessio und mancipatio, Kiel 1904; Litis contestatio. Studien zum römischen Zivilprozess, Lipsia 1905; Persona und ... Leggi Tutto

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] donazioni obbligatorie, non le donazioni reali debitamente eseguite mediante mancipatio o cessio in iure delle res mancipi, mediante cessio in iure o traditio delle res nec mancipi. In seguito prevalse la norma che inorte Cincia removetur; cioè, gli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti

POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSSESSO Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Enrico FINZI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] non soggetta a revoca era la possessio di chi aveva acquistato una res mancipi senza mancipatio o cessio in iure: così la possessio, che in questa età emergeva e dominava, era la possessio che nasceva senza nessun limite, neppure teorico, di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSSESSO (2)
Mostra Tutti

FIDUCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] la quale una delle parti (fiduciario), ricevendo dall'altra (fiduciante) una cosa nella forma della mancipatio o della cessio in iure, assumeva l'obbligo di usarne a uno scopo determinato, e, solitamente almeno, di restituirla, esaurito lo scopo. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DEBITO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO – GARANZIA REALE – INGHILTERRA

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] soltanto pro forma, fittiziamente, per conseguire un certo risultato convenuto (manumissione vindicta, adozione, emancipazione, cessio in iure): quando il concetto di iurisdictio si estende così, viene naturale distinguere tra questa iurisdictio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali