CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] suoi studi di diritto, conclusi nel 1532 presso quella università con la laurea inutroqueiure. Con l'ambiente universitario padovano il C. restò in contatto anche negli anni successivi, seguendo con particolare interesse le vicende di professori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] la richiesta dell'amico M. "Domilutio", dottore inutroqueiure, protonotario apostolico e culture di studi classici e da un colpo di archibugio. Nell'autunno dello stesso anno si recò in visita alla sua diocesi, che non vedeva da circa otto anni. A ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] del brindisino Martino Fornario, anch'egli gesuita. Inizialmente tentato dal sacerdozio (ma non risulta che prendesse gli ordini), si addottorò poi inutroqueiure iniziando la carriera forense sotto la protezione di G. B. Migliore, il quale ebbe ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] un breve indirizzato il 22 ottobre al duca Carlo II. Il 12 sett. 1702 il C. si addottorava anche inutroqueiure. Negli anni successivi, entrò a far parte dell'Arcadia, con il nome di Rosvildo Leucianitide, e dell'Accademia degli Infecondi, scrisse ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore inutroqueiure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] ottenne il consenso di discutere la prova finale presso lo Studio di Catania. Il 15 luglio 1592 conseguì il dottorato inutroque avendo come promotori G. Cumia, N. Costarella, O. Colle.
Nel 1593 patrocinò una causa presso il tribunale del S. Uffizio ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] .
Verso l'anno 1370 - la data è soltanto induttiva - primo della sua famiglia, il F. ottenne il titolo di dottore inutroqueiure e nell'aprile del 1372 venne aggregato al Collegio dei dottori. Questo organo formato da un ristretto numero di dottori ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] consenso di Gregorio XIII, dallo zio Paolo. Studiò all’Università di Padova dove, il 6 luglio 1581, si laureò inutroqueiure. Tornato a Roma, nel 1582 fu nominato referendario delle due segnature. Il 7 marzo 1583 subentrò allo zio Gianfrancesco come ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] nel conferimento di una laurea; era allora già sacerdote, ma ancora studente. Manca l'attestazione della laurea inutroqueiure, sicuramente conseguita negli anni successivi, probabilmente a Padova. All'inizio degli anni Trenta compì un soggiorno a ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] una parte significativa della società comasca.
Nulla si sa della formazione di Odescalchi, anche se i documenti lo indicano laureato inutroqueiure. È probabile che l’insediamento a Roma sin dalla metà degli anni Quaranta di una sede della compagnia ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] figlio del nobile bolognese Gaspare Fantuzzi, Alfonso (tra il 1520 e il 1522, almeno). A Bologna, comunque, si addottorò inutroqueiure il 6 agosto 1533.
A questa data era probabilmente già sposato con una donna bolognese, Nobile (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...