ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] lo Studio di Siena conseguendovi, l'11 marzo 1512, il dottorato inutroqueiure. Nel 1509, alla morte del fratello Ottaviano, ottenne due benefici ecclesiastici, già appartenuti al defunto. In seguito, secondo il costume del tempo e l'importanza del ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] .
Pozzobonelli studiò presso il Collegio dei nobili e, dopo un soggiorno a Roma, conseguì nel 1725 la laurea inutroqueiure presso l’Università di Pavia. Nel 1726 divenne giureconsulto collegiato. Uomo di cultura, fu dotto latinista, nonché autore ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] capaci di favorire la sua promozione. Non solo. Egli stesso infatti, sin da quando, frequentando gli studi inutroqueiure, era "entrato in confidenza" con Maffeo Barberini, non perse occasione per mantenere viva un'amicizia che un giorno gli sarebbe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] nella fase di avvio della carriera ecclesiastica del Della Torre. Questi frequentò lo Studio padovano e conseguì la laurea inutroqueiure, e ben presto ottenne un canonicato nella diocesi del suo protettore.
Alla morte di quest'ultimo, avvenuta il ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] probabile che svolgesse studi legali e conseguisse il dottorato inutroqueiure, come suggerisce la sua partecipazione in qualità di correlatore, negli anni della maturità, alle lauree in diritto di alcuni giovani nobili presso l'ateneo pisano. Alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Castellani, 1971, p. 83) e interpretò abilmente le iscrizioni antiche. Non ancora ventenne, il 7 agosto 1771 si laureò inutroqueiure alla Sapienza. Fu eletto cameriere d’onore del nuovo papa Pio VI nel giugno 1775 e nominato secondo custode della ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] giuridiche. Nel 1840 conseguì la laurea inutroqueiure e nello stesso anno superò l’esame 173 s.; 7, pp. 196-198, 204 s.; CVIII (1991), 10, pp. 251-255; Evangelici in Parlamento (1850-1982), a cura di G. Long, Roma 1999, pp. XXV, XXIX-XXXII, LVII-LIX ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] il 1756, laureandosi inutroqueiure. Fu suo maestro il Chionio, che tenne la cattedra di diritto ecclesiastico fino al 1754, quando fu espulso per aver sostenuto proposizioni richeriste nel trattato De regimine ecclesiae.
Questa vicenda ebbe ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] febbraio del 1389 fu di nuovo a Venezia come ambasciatore; il 23 gennaio 1390, a Pavia, fu presente al dottorato inutroqueiure di Fulgosio. Nel 1391 Spinelli fu ad Avignone per trattare con i capi delle truppe che, guidate da Giovanni d’Armagnac ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] dipendenze del titolare, conte H. von Lützow.
Formatosi nelle discipline giuridiche - il 16 dic. 1841 si era laureato inutroqueiure presso l'Università di Pavia - e storiche, di cui fu poi cultore assiduo, il G. sviluppò nell'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...