VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] alla facoltà di legge nell’ottobre del 1841, il 19 febbraio 1850 si laureò inutroqueiure con il professore di diritto canonico Giuseppe Cantini. In quegli anni, Vignoli frequentò la cerchia di Silvestro Centofanti, docente di storia della filosofia ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] segretario di Stato nel 1740 - favorì notevolmente la carriera del B.: infatti questi, laureatosi inutroqueiure all'università di Macerata il 5 genn. 1740, entrò in prelatura e divenne, dal 7 genn. 1741, governatore di Benevento per passare poi (6 ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] come legista a Pisa (Archivio di Stato di Pisa, Rettorato, Libri matricularum, p. 64, n. 1184) dove si laureò inutroqueiure, per passare poi a Siena, riuscendo a stringere qui duraturi legami di amicizia come quello con Fabio Chigi, poi papa ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] che lo avvicinò alla lettura dei philosophes. Dopo la laurea inutroqueiure fece pratica legale a Firenze presso l'avvocato G.P. sin qui l'avanzamento dell'agricoltura nell'Europa, note in Toscana nella traduzione di G. Sella (Firenze 1783).
Nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] e due anni dopo referendario di Segnatura) compì gli studi a Pisa, dove si addottorò inutroqueiure il 9 maggio 1674. Dal 1676 fu vicelegato di Bologna. In tale veste nel 1677 (anno nel quale dovette affrontare e gestire alcuni tumulti scoppiati ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] si laureò inutroqueiure, e poi a Roma, dove perfezionò gli studi teologici.
Pubblicò in forma anonima 1990; Il Giornale di Ottavia Negri Velo, a cura di M. Sardo, in L’aristocrazia vicentina di fronte al cambiamento, 1797-1814, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] a Novara nel 1434. Compì studi giuridici, addottorandosi inutroqueiure ed abbracciò la carriera ecclesiastica, divenendo vicario dell'arcivescovo di Firenze, Giovanni Neroni, il quale nel 1466 fuggì dalla città, essendo compromesso nella congiura ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] frequentare a Roma l’Università e di conseguire (come fece qualche anno dopo anche il fratello Isidoro) la laurea inutroqueiure. Rientrato a Cagliari il M. si iscrisse al corso di teologia dell’Università locale conseguendo rapidamente il titolo di ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore inutroqueiure, matematico e censore, fu membro [...] 112, 128, 168, 187, 189, 203-206, 208, 230 s., 243 s., 246, 251, 301; Id., Per la storia del barocco leccese, in Quaderni dell'Archivio storico pugliese, I (1983), p. 11; M. Fagiolo - V. Cazzato, Le città nella storia d'Italia. Lecce, Roma-Bari 1984 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] d'indipendenza.
Ordinato sacerdote il 1º giugno 1844, l'A. si trasferì a Padova, dove nel 1847 conseguì la laurea inutroqueiure.Nel giugno dello stesso anno mons. G. Corti, consacrato vescovo di Mantova, lo volle con sé come segretario particolare ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...