ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] il loro effetto e nel maggio del 1825 Leonardo fu riammesso agli studi universitari e l’anno seguente si addottorò inutroqueiure.
Ad Arezzo iniziò a esercitare il mestiere di procuratore, senza però poter raggiungere il titolo di avvocato a causa ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] biennio la locale Casa pia della sapienza per poi addottorarsi inutroqueiure presso lo Studio di Pisa (1569-73). Fu nominato di Clemente VIII, Vannozzi rimase a Roma, non a corte, ma in rapporto con «i segretari dell’arcicorte del mondo» (p. 6), ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] . A Roma, tra il 1857 e il 1866, conseguì tre lauree: il 24 ag. 1859 in filosofia, il 24 febbr. 1864 in teologia e il 21 ag. 1866 inutroqueiure. Contemporaneamente riceveva, sempre per le mani del cardinale vicario Costantino Patrizi e sempre nella ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] 'affermazione di Diplovatazio, secondo cui Lanfrancus Cremonensis sarebbe stato il primo dottore inutroqueiure, essa fu contestata già da Sarti, sebbene soltanto in base alla considerazione che tale qualifica appariva troppo precoce per l'epoca. La ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma inutroqueiure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] tardi il Cervini spezzava a sua volta una lancia a favore di "questo homo da bene", raccomandandolo al segretario di Stato, "perché in vero ci par persona che merita, e nelle cose di qua assai utile, essendo di buone lettere et molto servitor di Sua ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Giulio Vitelleschi. Successivamente al Collegio degli avvocati di Modena si laureò inutroqueiure. Il 23 marzo 1738 ricevette l’ordinazione sacerdotale. La sua carriera in Curia fu favorita da Benedetto XIV che, dopo averlo nominato cameriere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] essersi laureato inutroqueiure presso l'Università di Perugia nel 1633, entrò a Roma "in prelatura". Cinque 1659. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una tomba fatta erigere dall'amico cardinale Omodei.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] apostolico partecipante e l'anno successivo, conseguita la laurea inutroqueiure nell'università di Perugia, fu nominato referendario utriusqueSignaturae; a queste cariche si sarebbero aggiunte, in data imprecisata ma comunque prima del 1590, quelle ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] (si era laureato inutroqueiure nel 1717), come lo era stato il padre. Il L. si diplomò presso il locale Collegium iurisperitorum il 26 genn. 1773; si dedicò poi all'avvocatura con successo, e almeno a partire dal 1779 le sue allegazioni forensi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] Compagnia di Gesù, assumendo il nome di Girolamo e morì nel 1591; Domizio, anch’egli gesuita.
Dopo essersi laureato inutroqueiure presso l’Università di Pavia (1574), entrò nel Collegio dei giureconsulti di Milano (1575). Negli anni 1579-80 insegnò ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...