CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò inutroqueiure all’università [...] sette voti, poi sfumò anche perché egli fu colto in conclave da un attacco di tisi che lo tenne una Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò inutroqueiure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] Ibid., Fondo D'Arco, n. 216: C. D'Arco, Famiglie mantovane (ms.),III, pp. 116-117; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, s. 5, I (1914), pp. 469-553; 673-753; II (1915), pp. 412-464; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] , di istituzioni eclesiastiche e ancora di belle lettere, anche negli anni successivi.
Conseguita nel 1771 la laurea inutroqueiure, nel '73 fu ammesso, insieme con il fratello Gianfilippo, futuro cardinale, nel Collegio dei giureconsulti di Milano ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] Agostino Bono, che ebbe un ruolo cruciale nella formazione di numerosi giovani torinesi che aderirono in seguito al giansenismo. Ottenne la licenza di dottore inutroqueiure il 27 giugno 1764 e la laurea il 30 aprile 1765. Nella speranza di ricevere ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] piastre seimila» (Archivum Romanum Societatis Iesu, Fondo Gesuitico, 1433, c. n.n.).
Il 18 marzo 1728 si addottorò inutroqueiure nell’Università della Sapienza e il seguente 28 maggio ottenne l’incarico di protonotario apostolico e il possesso di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] e compì i primi studi. Studiò quindi filosofia e teologia al Collegio Romano, e giurisprudenza a Macerata, dove si laureò inutroqueiure il 27 ott. 1716. Il 17 nov. 1724 fu nominato referendario apostolico. Nel 1731 fu scelto come compagno da ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] di SS. Mario e Martino nell'isola di Gallinara, venne indirizzato alla carriera ecclesiastica. Conseguito il dottorato inutroqueiure venne consacrato sacerdote e nel 1573 fu nominato abate del monastero di SS. Mario e Martino, succedendo allo ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] di nomina, fu necessario che il C. si laureasse inutroqueiure, e siccome il decreto del suo diploma, convalidato dall incunaboli, ora per lo più dispersi.
Il C. visse in Francia mantenendo i suoi benefici ecclesiastici fino alla morte, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] istruzione del figlio. Studiò giurisprudenza a Siena, dove nel 1510 conseguì il dottorato inutroqueiure. In quell'occasione recitò una sua composizione in versi latini in onore della città toscana, dal titolo Sena vetus civitas Virginis. Rimase a ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] educazione. A sedici anni si recò a completare il suo percorso formativo a Perugia dove si laureò a ventuno anni inutroqueiure insieme al fratello Cesare. Conclusi gli studi si trasferì a Gubbio, ove appunto era vescovo lo zio paterno Alessandro ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...