SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] consolidata tradizione familiare, Ludovico si laureò inutroqueiure a Pavia, dove già avevano studiato Card. L. S. datario di Pio IV e legato al Concilio di Trento, in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 185-248 ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] ’ateneo torinese e che, per sua stessa affermazione, ebbe come maestri Giovanni di Mombaruzzo e Giason del Maino, laureandosi poi inutroqueiure nel 1457.
Se per Giovanni di Mombaruzzo (che insegnò a Torino fra 1439 e 1465) non vi sono problemi, più ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] lo predilesse per la sua moralità rigorosa, il C. divenne nel 1741 cameriere d'onore in abito paonazzo. Ma per brevissimo tempo. Conseguita la laurea inutroqueiure alla Sapienza il 7 dic. 1742, il 17 dicembre successivo il C. fu nominato vescovo ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] tutela dello zio frequentava anche Roma e fu qui, alla Sapienza, che si laureò inutroqueiure il 16 novembre 1746. In quello stesso anno, il 15 dicembre, entrò in prelatura, tra i referendari delle Due segnature.
Ombra dello zio cardinale, lo seguì ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] ’Università della Sapienza, il M. si laureò in teologia e inutroqueiure l’11 luglio 1806. Il 17 agosto fu e avvisi al clero e al popolo, ibid. 1863.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Civiltà cattolica, VII (1856), 3, pp. 232 s.; Firenze, Archivio dell’ ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] cui fu sottoposto per ottenere la carica di referendario risulta che ottenne l’idoneità solo dopo aver conseguito un dottorato inutroqueiure presso l’Università di Perugia, il 15 novembre 1832, con un rapido iter. Giurò come referendario il 7 marzo ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] di Trevi. Compì gli studi a Roma, prima presso i gesuiti del Collegio romano, poi presso la Sapienza, dove si laureò inutroqueiure il 25 settembre 1687, insieme al fratello Quintiliano (Archivio di Stato di Roma, Università, vol. 251, c. 504).
Per ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] gli studi in giurisprudenza. Dopo essere stato allievo di F.M. Pagano ed essersi addottorato inutroqueiure, indotto Di Fazio, Canoni estimativi e imperizia di estimatori nella pubblicistica settecentesca, in Genio rurale, II (1984), p. 27. Cita il G ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] di votarsi alla vita ecclesiastica, si dedicò agli studi giuridici presso l’Università di Napoli, dove si addottorò inutroqueiure (4 giugno 1693), esercitando per qualche tempo anche l’attività forense. Dopo aver ripreso gli studi teologici presso ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] gli studi, il C. vi conseguì in data imprecisata il dottorato inutroqueiure. Sposatosi con Isabella Gallo ed andato a stile e di metodo rappresentata dal Turamini e dal Di Paolo.
In ogni caso, il C. occupò immediatamente una posizione di grande ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...