RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] , 1692, p. 265). Nel 1631 risultava insignito del titolo di dottore inutroqueiure, ma non si hanno notizie circa il tempo e l’università in cui lo ottenne.
Iniziò la carriera in Curia il 17 settembre 1630, nominato abbreviatore di parco maggiore e ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Marzio
Marco Paolo Geri
– Nacque nel 1586 a Pontremoli da Ascanio, giurista, e da Barbara Campi.
Sposò Susanna Costa Reghini, con la quale ebbe tra il 1607 e il 1632 sette figli, dei quali [...] addottorò inutroqueiure a Parma il 21 marzo 1603 e nei primi anni della carriera fu giudice delle appellagioni in patria , cc. 196-197 e 290, 4321, cc. 64, 66-67; lettere di Venturini in Miscellanea medicea, 246.3, cc. 69-70, 362, ins. 9, c. 156; ...
Leggi Tutto
VALERI, Valerio Francesco
Raffaella Perin
– Nacque il 7 novembre 1883 a Santa Fiora, borgo in provincia di Grosseto, ma sotto la diocesi di Perugia-Città della Pieve, da Salvatore, possidente, e da [...] e fu creato canonico nella chiesa cattedrale di Città della Pieve nel 1909.
Dopo aver ottenuto la laurea in filosofia, teologia e inutroqueiure, insegnò teologia dogmatica al seminario maggiore di Fano dal 1910 al 1916. Dopo l’entrata dell’Italia ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] potente protettore come maestro di camera, aiutante di studio e assistente nel conclave in cui fu eletto Clemente XI. Il 23 dic. 1700 il F. si addottorò inutroqueiure alla Sapienza di Roma.
Poco incline agli studi e dotato invece di grande capacità ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] trascurò né le lettere né il diritto, e si laureò inutroqueiure. Nel 1427, dopo la fine della signoria degli Smeducci, 1875, p. 8; G. Mazzatinti, Sanseverino (prov. di Macerata), in Gli archivi della storia d’Italia, II, 3, Rocca S. Casciano ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] e nella carriera, Urbano VIII gli diede un’abbazia in rendita. In seguito il giovane fu orientato dai Barberini a proseguire gli studi nel diritto canonico e, si addottorò nel 1636 inutroqueiure presso l’Università di Bologna (Moroni, 1851, p. 223 ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] presso l’Università di Pavia, dove si addottorò inutroqueiure (1698); l’anno seguente si ascrisse al ; P. Vismara Chiappa, La Chiesa ambrosiana tra il 1712 e il 1796, in Storia religiosa della Lombardia, X, Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] la sua formazione giuridica presso gli avvocati P.F. Antamori e P. Sarnani, conseguì il 25 maggio 1770 la laurea inutroqueiure alla Sapienza e il 7 marzo 1771 entrò a far parte, come referendario, nel tribunale della Segnatura ove rimase fino al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] divenne suddiacono, il 2 ottobre diacono e il 9 ottobre fu consacrato presbitero. Nel frattempo conseguì il dottorato inutroqueiure. Fu prelato domestico dei papi Alessandro VII e Clemente IX e referendario della congregazione del Buon Governo.
Il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] stima e di amicizia con Lorenzo de' Medici e si ha notizia della sua laurea inutroqueiure. Sappiamo anche che fu iscritto al Nobile Consiglio della sua città, di cui, sul chiudersi del 1486, ricoprì l'alta carica di gonfaloniere.
Fattosi sacerdote ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...