RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] , 1859, I, p. 361), benché il suo nome non risulti nei lacunosi registri dell'istituto e si laureò a Pisa inutroqueiure il 24 dicembre 1779 (Barsanti, 1995).
La famiglia, originaria di Poppi (per cui v. All'illustrissimo ed eccellentissimo Senato ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] della sua formazione, fu però certamente allievo del Collegio romano della Compagnia di Gesù e conseguì in data imprecisata la laurea inutroqueiure.
Come era d’uso per i figli cadetti delle famiglie nobiliari, fu avviato alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] , che la salvaguardia dell'isola stava particolarmente a cuore alla famiglia, che vi possedeva vaste proprietà), che si laureò a Padova inutroqueiure nel 1571 e che, subito dopo, ottenne la commenda dell'abbazia di S. Bona di Vidor, nel Trevigiano ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] priori del Comune.
Virgilio conseguì la laurea inutroqueiure e intraprese la carriera ecclesiastica: fu nominato Id., Il Cardinal Vicario V. R. “nemico” di san Filippo Neri, in Strenna dei romanisti, LII (1991), pp. 155-166; Fondazione Cassa di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] genio all’abito ecclesiastico» (ibid., pp. 320-323) studiò filosofia, teologia e giurisprudenza conseguendo la laurea inutroqueiure. Nominato protonotario apostolico da Urbano VIII, nel 1642 fu invitato a Piacenza dal vescovo Alessandro Pisani, che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] 1652 alla cittadinanza e agli onori di Firenze, e da Maria Zauli.
Il 2 febbr. 1669, già dottore inutroqueiure, fu accolto nella Compagnia di Gesù ed entrò nel noviziato di S. Andrea al Quirinale a Roma, dove per un anno si dedicò allo studio della ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] quale risulta presente dal 1648. Compì studi di diritto presso l’ateneo pisano, addottorandosi inutroqueiure nel 1656. Rinunciato al canonicato fiorentino in favore di Lorenzo Panciatichi, si trasferì durante il pontificato di Alessandro VII a Roma ...
Leggi Tutto
TARGA, Carlo
Maura Fortunati
– Nacque a Genova il 25 marzo 1615 dal mercante genovese Girolamo o Geronimo, discendente da una famiglia di origini patavine trasferitasi a Genova intorno alla metà del [...] leggi nel capoluogo ligure; l’anno successivo si recò a studiare dapprima a Pavia e poi a Bologna dove si addottorò inutroqueiure nel 1636. Tornato a Genova, per quanto provvisto di un titolo dottorale che gli avrebbe permesso l’accesso al Collegio ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] alla sua vita. Di certo, sappiamo che egli studiò diritto a Bologna, dove il 4 dic. 1362 si addottorò inutroqueiure, ma non siamo in grado di ricostruire le fasi della sua successiva attività di giurista. Dopo un lungo silenzio delle fonti, lo ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] Alessandro Tartagni da Imola e si addottorò inutroqueiure nel 1472, anno in cui fu stampata a Venezia, presso portato a 150 nel 1484 e aumentato di altri 50 ducati nel 1492 in ragione dei suoi numerosi figli (non se ne conosce il numero esatto) ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...