PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] analisi dei documenti contenuti nel vastissimo archivio della famiglia.
Secondo Eubel, Pallavicino conseguì la laurea inutroqueiure presso la Sapienza in Roma il 10 ottobre 1701, e assunse gli ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterio ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea inutroqueiure. Nonostante la tenace opposizione [...] stampata, però senza le trascrizioni epigrafiche, a cura di P. Kandler, in un opuscolo di 77 pp. a Trieste e nel periodico L'Istria, libri di scrittori friulani…, s.n.t. (nell'esemplare in possesso del Civico Museo Correr di Venezia è specificato a ...
Leggi Tutto
Tegrimi, Niccolò
Carlo Varotti
Uomo politico e umanista, nato a Lucca nel 1448. Figlio di Raffaele, appartenne a una delle famiglie più in vista di Lucca. Studiò diritto a Ferrara (con Gian Maria Riminaldi), [...] a Siena (con Bartolomeo Socini) e a Bologna (con Alessandro Tartagni), dove si addottorò inutroqueiure nel 1472. Qualche anno dopo curò un’edizione della Disputatio de mero imperio del maestro bolognese, con un’epistola dedicatoria a Socini (1491). ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] utroqueiure, ma non sappiamo presso quale università.
I Damiani, di origine popolare, erano tra , c. 206r (cfr. F. Liotta-A. Canipitelli, Notizie del Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V[1961-62], p. 397).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] ricevesse un'accurata istruzione e conseguisse una laurea inutroqueiure; la quale gli aprì le porte di vale a dire, più semplicemente, nell'"esser huomo da bene sempre". In tal caso non mancheranno le gratificazioni, come appunto testimonia la sua ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] Professo barnabita nel 1622, continuò gli studi nelle scuole dell'Ordine laureandosi inutroqueiure e in teologia. In virtù soprattutto della preparazione teologica, seguì come segretario il cardinale De Harrach a Praga, ove svolse un'opera di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] studi giuridici a Napoli, conseguendovi il dottorato inutroqueiure il 15 marzo 1684. Entrato nella prelatura conclavi del 1721 e del 1724. Nel 1727 ebbe la visita di Benedetto XIII in viaggio verso Benevento.
Morì a Capua il 7 febbr. 1728.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] ereditario.
Il 13 febbraio 1735, non ancora ventenne, sposò il promettente avvocato cagliaritano Pietro Sanna Lecca, dottore inutroqueiure, futuro reggente del Consiglio di Sardegna a Torino, dal quale ebbe sette figli: Pietro Francesco, Vincenzo ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] di Pietro Bellanti, seguendo i corsi di diritto civile e di diritto canonico nello Studio cittadino, così da addottorarsi poi inutroqueiure. La prima sua comparsa nelle cronache della vita cittadina (1524) lo vede nelle file d'una congiura contro ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] giurista Angelo Luciano, agli studi di legge; si laureò il 1° dic. 1616 presso l'archiginnasio della Sapienza di Roma inutroqueiure, conseguendo il titolo di "dottore nelle raggioni papali et imperiali".
Il padre del G. morì il 31 ott. 1616, dopo ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...