SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] beneficio da Pio II la parrocchia dei Ss. Pietro e Lino a Milano. In una data ignota conseguì il dottorato inutroqueiure forse a Pavia, dove fu lettore di diritto canonico tra gli anni accademici 1468-69 e 1475-76. Nel 1469 fu aggregato al collegio ...
Leggi Tutto
VAGNOTTI, Niccolò
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Cortona intorno al 1507 (la data è incerta) da Vincenzo di Niccolò. Le fonti non riportano il nome della madre.
Membri della famiglia avevano già [...] accesso all’Ordine del nipote Pompeo); ebbe sicuramente un figlio, Vincenzo, padre di Pompeo; nel 1605 tra i laureati inutroqueiure nello studio pisano risulta un Marcantonio Vagnotti, di Niccolò, defunto (Acta graduum, 1979, p. 35), ma negli stati ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea inutroqueiure nell'università di Torino, [...] lo nominava consigliere di Stato onorario. Morì a Torino il 25 marzo 1860.
D'indole mite e modesta, il B. ebbe, in confronto ad altri non più ricchi di merito, scarse onorificenze (Carlo Felice gli aveva consegnato le insegne di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] (1635) fu affidato alla cura dei familiari. Dopo gli studi presso i gesuiti del Collegio romano, conseguì la laurea inutroqueiure e, in data non precisata, prese gli ordini religiosi, come fece pure il suo più giovane fratello Michelangelo (1632-99 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] metà dello stesso anno inutroqueiure. Sempre nel 1387, ancora in possesso della sola licenza . 40; Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, a c. di G. Romano, in Arch. stor. lombardo, XXI (1894), pp. 32, 34; Codice diplomatico dell'università di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] istruzione di livello universitario e si addottorò inutroqueiure il 13 agosto 1469 presso l’Università di Saluzzo nei confronti delle potenze vicine al tempo di Ludovico I, in Ludovico I marchese di Saluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] padre. Il 22 sett. 1745 si addottorò inutroqueiure e in teologia, discutendo le tesi (pubblicate a Roma nello del suo ufficio di vicario di Roma. Come nel 1775 quando, in occasione dell'anno santo, fu incaricato quale legato a latere del neoeletto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Ludovico
Clizia Magoni
Nacque nel 1479 da Gozzadino di Lorenzo e da Veronica Grassi, bolognesi. Intraprese lo studio di diritto presso l'Università felsinea ed ebbe come maestri Bartolomeo [...] Sozzini e Marcantonio Baviera. Il 25 ott. 1505 conseguì la laurea inutroqueiure con Antonio Sala, per il diritto canonico, e con Giovanni Zaccaria Campeggi, per il diritto civile.
Dal 1505 il G. fu aggregato al Collegio di diritto civile e ottenne ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] Borromeo di Pavia e il 24 giugno 1715 ricevette la tonsura. Proseguì negli studi all’Università di Pavia, laureandosi inutroqueiure il 10 novembre 1716.
Portatosi a Roma, frequentò la Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici, ove si formava la ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò inutroqueiure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] 1899, pp. 58 s.; P. C. Ioly Zorattini, "Il Palagio de gl'incanti" di S. C., gentiluomo e teologo vicentino del Cinquecento, in Studi venez., XI(1969), pp. 365-398; G. Mantese, Memorie stor. della Chiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp. 1012-16; G ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...