CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Non si hanno notizie sulla sua educazione, né sugli studi compiuti prima di frequentare l'università di Bologna, dove si laureò inutroqueiure. Incerta è pure la data di inizio della carriera ecclesiastica del C., ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] la laurea inutroqueiure, ma la carriera legale non lo attraeva. Lo appassionava invece la letteratura, in particolare la controrivoluzionaria.
A essa egli partecipò sia con i due canti in ottave Il trionfo della religione nella morte di Luigi XVI( ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] il suo primo magistero. Se non risulta che il G. abbia mai ottenuto il dottorato in filosofia, è certo che conseguì il titolo di dottore inutroqueiure presso lo Studio pisano il 27 maggio 1610.
Ristabilitosi a Firenze - probabilmente nelle case di ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Battista conseguiva il magistero delle arti liberali, nel giugno del 1747 il baccalaureato in leggi, nel giugno del 1749 la licenza e infine la laurea inutroqueiure nel marzo del 1750. Entrò, quindi, nell’Ordine domenicano, presso il convento di ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] ruolo di beneficiato («vivanderius») della cattedrale, il conseguimento dei gradi accademici in filosofia e teologia presso il collegio gesuitico di Palermo e inutroqueiure alla Sapienza, dopo il suo trasferimento Roma, la cui prima traccia data ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Borromeo e laureandosi a Pavia nel 1669.
Anche il padre si era addottorato, nel 1641, inutroqueiure. Ma il suo curricolo (aveva conseguito il baccalaureato a Salamanca in diritto civile e la laurea a Bologna) si differenzia da quello del C. per una ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore inutroqueiure, e Giovanni.
Alla [...] Bongi, Lucca 1892, I, pp. 322, 356 s., II, pp. 250, 265-273; M. Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS, XII, 4, I, Città di Castello 1900, p. 53; T. Casini, Studi di poesia antica, Città di Castello 1913, pp. 273 s; Il copialettere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano
Alberto Clerici
– Nacque a Firenze, verosimilmente poco prima della metà del XVI secolo, da Filippo e da Domitilla (o Dimitilla) Capaci (Capacci).
Il nome di battesimo del M. era [...] primi studi. Il 21 febbr. 1568 si laureò inutroqueiure nello Studio pisano. Nell’ottobre 1569 divenne cavaliere XII, Roma, 1930, p. 17; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950, I, 1, p. 132; R. De Roover, L’évolution ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , ma dal solo manoscritto leidense.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, in Id., Opera, Basileae 1554, pp. 1046-1050; G.B. Caccialupi, De modo studendi inutroqueiure(, in S. Brant, Titulorum omnium ac iuris, tam civilis, quam canonici ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] inutroqueiure ordine alphabetico concinnatum, di cui fa menzione il figlio Giovanni nella biografia, in pp. 309, 317; M.C. Cabani, La "Franceide" di G.B. L., in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, Roma 2002, pp. 693-716; ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...