SPINELLI, Nicola
Claudio Caldarazzo
– Nacque quasi certamente a Giovinazzo, tra il 1320 e il 1325, da Bartolomeo (non da Giovanni, come asserito da alcuni tardi biografi) che fu capitano di Manfredonia; [...] febbraio del 1389 fu di nuovo a Venezia come ambasciatore; il 23 gennaio 1390, a Pavia, fu presente al dottorato inutroqueiure di Fulgosio. Nel 1391 Spinelli fu ad Avignone per trattare con i capi delle truppe che, guidate da Giovanni d’Armagnac ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] dipendenze del titolare, conte H. von Lützow.
Formatosi nelle discipline giuridiche - il 16 dic. 1841 si era laureato inutroqueiure presso l'Università di Pavia - e storiche, di cui fu poi cultore assiduo, il G. sviluppò nell'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] parli di studi letterari e filosofici. Tra il 1618 e il 1620 frequentò l'università romana, dove divenne dottore inutroqueiure.
Nel 1621 fu nominato referendario di entrambe le Segnature grazie all'appoggio dei ben sette cardinali genovesi allora ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò inutroqueiure [...] . 29; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Romae 1891, pp. 53-59; U. Mancuso, La "Tabula Iliaca" del Museo Capitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor., filol., s. 5, XIV (1911), pp. 666 ss.; T. Ashby, Scrittori ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] intorno al 1560 si trasferì a Pisa, dove intraprese gli studi giuridici presso il locale ateneo e si addottorò inutroqueiure il 14 febbr. 1565.
Incerte e frammentarie sono le notizie circa la sua attività negli anni immediatamente successivi alla ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] scienza», di pietà singolare. È noto che abbandonò «tuttocchè gli sorride d’intorno» nel 1580, anno della sua precoce laurea inutroqueiure e, con il nome di Paolo da Cesena, vestì l’abito cappuccino a Macerata. Dopo l’anno di noviziato a Civitanova ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di Camerino, dove si laureò ad honorem, inutroqueiure, nel 1857. Si trasferì quindi a Roma, ., Ascoli Piceno 1880; L. Sampolo, Di Giuseppe Ugdulena e di E. P.-M. Commemorazione, in Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, XXX (1880), 10, pp. 241-269; G.P. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] , presso il cui Studio si addottorò brillantemente inutroqueiure. Nonostante fosse primogenito, fu indirizzato verso la F.75 inf., F.105 inf. e F.106 inf.; una a Sirleto in Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. lat. 387, c. 74r e un’altra d’ ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] la vita e l'opera del M. e quelle di Alberico Manfredi, entrambi giuristi.
Secondo Pasquali Alidosi, il M. si addottorò inutroqueiure a Ferrara il 14 ott. 1550, ma è probabile che abbia studiato a Bologna, tanto più che nella dedica del II libro ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] Kircher). Nel frattempo continuava ad allargare la cerchia delle sue conoscenze erudite e nel 1673 entrò in contatto con Jacob Gronow. Nominato dottore inutroqueiure il 12 giugno 1671, nel 1674 ottenne l’incarico di lettore de feudis nel Collegio ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...