PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Maria Zaccaria e la contessa di Guastalla Ludovica Torelli – che svolgeva opera di apostolato in quella città.
Nel 1545, dopo aver conseguito la laurea inutroqueiure, tornò a Venezia per esercitarvi l’ufficio di avvocato canonico presso il nunzio ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] il M. si iscrisse all’Università La Sapienza, dove il 23 maggio 1843 conseguì la laurea inutroqueiure con il massimo dei voti. Proprio in virtù delle sua brillante preparazione giuridica e delle capacità dialettiche dimostrate nel corso degli studi ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] principi d'Aragona, fu destinato dalla famiglia alla carriera ecclesiastica e inviato a Roma, ove si laureò inutroqueiure alla Sapienza il 1º febbr. 1736; divenne referendario delle Due segnature e quindi reggente della Cancelleria. A Roma il B. fu ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] a studiare legge con B. Cusano; altri suoi insegnanti furono G. Pulcarelli, G. Capone, F. Verde e D. De Rubeis. Si laureò inutroqueiure a Napoli all'inizio del 1674. Già sotto la guida del padre, però, il D. aveva iniziato a studiare (de Chimiche ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzio (Vincenzo)
Carla Sodini
Nacque a Montecatini il 1° maggio 1702. Il padre, Matteo di Vincenzio di Matteo, esercitava la professione legale e, per diversi anni – almeno fino al 1720 [...] inutroqueiure.
Negli anni trascorsi a Pisa e in quelli immediatamente successivi, il M. partecipò alla temperie in 1999, pp. 435-454; Id., V. M., un cosmopolita toscano del ’700, in Rass. stor. toscana, XLV (1999), 1, pp. 85-139; XLVI (2000), 1 ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] Piero Nasi; rimasto vedovo, nel 1497 sposò Lucrezia di Cristofano Spinelli.
Laureatosi inutroqueiure, il B. dette inizio a Firenze all'attività legale, raggiungendo in tal campo una ragguardevole posizione, tanto da essere chiamato dallo Studio di ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] dimostrargli la sua soddisfazione, visto che il 10 febbr. 1749 l'H. aveva conseguito la laurea inutroqueiure ed era in possesso delle prescritte rendite, il 9 luglio successivo lo ammise alla prelatura, nominandolo referendario utriusque Signaturae ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] seminario di Torino, venne ordinato sacerdote il 21 marzo 1711. Dopo aver condotto gli studi universitari a Roma, si addottorò inutroqueiure a Pisa nel 1716, anno nel quale entrò anche nell’Accademia degli Incolti di Torino, con il nome di Eccelso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] senza difficoltà vescovati e cariche di qualche rilievo.
Dopo aver trascorso l'infanzia a Bologna il G. prese la laurea inutroqueiure e, ancora giovanissimo, ottenne una cattedra nello Studio bolognese, dove lesse diritto dal 1553-54 al 1562-63 e ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] sindaco di Gioiosa, sedicenne si trasferi a Napoli per dedicarsi agli studi giuridici; laureatosi il 3 sett. 1803 inutroqueiure e abilitato con lettera patente all'esercizio di "qualsiasi uffixio Regio o di Giudicaria", nel 1805 fu governatore di ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...