CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] il permesso di trasferirsi a Ferrara, dove lo attirava il prestigioso nome di Andrea Alciato. Appunto in quest'ultima università il C. si laureò inutroqueiure il 17 sett. 1547, "Promotore" il giurista Ludovico Cato. Tra il 1547 ed il 1550 soggiornò ...
Leggi Tutto
GALLI, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Laterza (Taranto), in diocesi di Acerenza da Giovanni Domenico e da Violante de Cositore. Fu battezzato il 21 apr. 1611. Addottorato inutroqueiure, [...] settimanale, che abbraccia il periodo dal 13 dic. 1664 al 15 ag. 1665. I dispacci si occupano più sovente di due questioni. In primo luogo il G. informa sull'evoluzione dei rapporti tra l'Impero e i Turchi dopo la pace provvisoria di Vasvar del 1664 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao
Emilio Bigi
Nacque a Venezia, intorno al 1410,da Zaccaria (fratello di Francesco, l'autore del De re uxoria)e da Francesca Leoni. Ancora fanciullo fu inviato a Verona presso Guarino [...] Quindi si recò a Padova a studiare leggi, addottorandosi inutroqueiure nel 1435. L'anno seguente fu nominato protonotario apostolico diocesi nel 1462, vi rimase fino alla morte, avvenuta in Venezia nel 1471.
Durante questa sua fervida e molteplice ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] doctissima Commentaria, II, Venetiis 1578, c. 544v; G.B. Caccialupi, De modo studendi inutroqueiure, Lugduni 1567, p. 448; Bartolus a Saxoferrato, In primam Codicis partem Commentaria, Venetiis 1615, c. 54r; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] florentini romanam curiam sequentes".
Dopo aver compiuto studi giuridici, e conseguito la laurea inutroqueiure presso l'Università di Padova, il G. mosse i primi passi nella carriera ecclesiastica guidato dallo zio cardinale Niccolò che, nel 1536, ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] B. restò sempre legato ricevendone protezione e largo aiuto. Avviato allo stato ecclesiastico, si addottorò in filosofia, teologia e inutroqueiure,ma coltivò soprattutto le discipline antiquarie e la botanica. Iniziò la sua carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò inutroqueiure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] il 17 nov. 1696, gli effetti del terremoto erano ancora evidenti.
Il G. passava alla diocesi di Fano il 14 dic. 1696, in sostituzione del cardinale Taddeo Aloisio Dal Verme, trasferito alla diocesi di Imola. Il 12 maggio 1697 il G. emanò l'Editto, et ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] grave malattia; tuttavia, il 29 apr. 1655, si laureò inutroqueiure presso l'Università di Macerata. Il 21 sett. 1658 di lavorare nei giorni festivi e proibì il porto delle armi in chiesa; agli ecclesiastici proibì il porto delle armi, il gioco ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] madre, Vincenza Manini.
A Roma il G. compì studi letterari, filosofici, teologici e giuridici fino a divenire dottore inutroqueiure. In seguito rivestì il ruolo di uditore del cardinale Egidio Carrillo Albornoz, ambasciatore del re di Spagna presso ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] , Cesare, Ottavio e Lelio studiò nell'Ateneo romano, addottorandosi inutroqueiure.
Sotto il pontificato di Pio IV compose tre opuscoli (Interpretatio in l. II de sacrosanctis ecclesiis; Interpretatio in c. "nullus mortuus" XIII, Q. II; Tractatus de ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...