BAZZONI, Augusto
**
Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò inutroqueiure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] Prussia nel secolo XVIII (s. 3, XV [1872], pp. 3-21, 193-209, 377-390); Il cardinale Francesco Barberini legato in Francia ed in Ispagna nel 1625-1626 (s. 5, XII [1893], pp. 335-360); e soprattutto l'importante Carteggio dell'abate Ferdinando Galiani ...
Leggi Tutto
AIELLO (d'Aiello, de Agello, de Aggello), Antonio
Giosuè Musca
Nacque nella prima metà del sec. XV a Taranto (ma nei Diurnali del duca di Monteleone è detto "di Salerno"); era nipote di Francesco Aiello [...] salernitano. Dedicatosi alla carriera ecclesiastica, esperto inutroqueiure, nel 1462, per conto di Giovanni Antonio Orsini del nov. 1472 Sisto IV lo nominò arcivescovo di Bari in sostituzione del cardinale Latino Orsini, che aveva rinunciato alla ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobi, Cannobio), Giovanni Battista Mazza di
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 2 febbr. 1533 a Bologna e in questa città compì gli studi addottorandosi inutroqueiure. Nipote di Giovanni Francesco [...] 17 giugno 1596.
Fu sepolto a Roma nella chiesa di S. Maria in Via, che egli aveva a sue spese fatto ampliare e di cui lo scopo di dotare le donne nubili della parrocchia di S. Maria in Via.
Fonti e Bibl.: G. N. Pasquali Alidosi, Lidottori bolognesi ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giuseppe Leonardo Maria
Tommaso Pedio
Patriota e giureconsulto, nacque in Noci (Bari) il 30 genn. 1759 dal dottore inutroqueiure Pietro Antonio e da Maria Solone.
In Napoli, dove esercitava [...] rivoluzione napoletana del 1799 - Biografie Racconti Ricerche, Bari 1926, pp. 47, 231, 264; G. Fortunato, I Napoletani del 1799, in Scritti vani, Firenze 1928, p. 120; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento - La rivoluzione del 1799, Bari 1934, pp ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Giovanni
Alberto Asor-Rosa
Nacque il 1° luglio 1609 a Tagliacozzo, da Andrea, valente matematico. Manifestò giovanissimo una viva inclinazione per le lettere e la poesia: appena adolescente, [...] lettore di matematica (1632). Dedicatosi agli studi di legge, consegui ben presto la laurea inutroqueiure.
In conseguenza della sua fama letteraria, l'A., pur addottorato in legge, fu elevato nel 1637, e per la durata di un triennio, alla cattedra ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Augusto, Augustus), Giulio
Mario Rosa
Originario di Bergamo, dottore inutroqueiure, canonico di Camerino, fu nominato il 24 maggio 1554, da Giulio III, assistente, consultore, coadiutore e [...] 496 (dove sono riportati il breve di Giulio III e la delega al Vida); B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia luterana in Italia, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XV (1892), pp. 441-442 L. v. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
ADDONE, Basileo Giovanni Pasquale
Tommaso Pedio
Nato a Potenza il 10 febbr. 1772 da Gaetano, dottore inutroqueiure e ricco proprietario, dopo lo scioglimento della municipalità repubblicana di Potenza [...] successivamente, nella repressione del brigantaggio. Nel 1815 aderì al movimento carbonaro promosso dal fratello Nicola e da Diodato Sponsa.
Morì in Potenza nella prima metà del sec. XIX.
Fonti e Bibl.: Notamento dei rei di Stato (copia ms. presso l ...
Leggi Tutto
ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi inutroqueiure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] lo nominò nel 1596 reggente della Gran Corte della Vicaria. Rimase in carica fino al 1598, e pare che abbia esercitato l'ufficio O. A. Summonte, Tribunali della fedelissima città di Napoli, in Historia della città e Regno di Napoli, VI, Napoli 1750,p ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Federico
Clementina Rotondi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi inutroqueiure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] costituzioni, stampate con il titolo di Supplementa Synodalia in Pistoia dal 1748 al 1754. A proposito del suo 7-30; B. Matteucci, Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, in Bullett. stor. Pistoiese, XVIII (1939), pp. 142, 143; R. Ritzler-P ...
Leggi Tutto
Santori, Giulio Antonio
Santorio, Giulio Antonio
Ecclesiastico (Caserta 1532 - Roma 1602). Ricevuta la prima tonsura a 8 anni, laureatosi inutroqueiure a Napoli (1553), dimostrò precocemente una particolare [...] tutti i più importanti processi per eresia (Giordano Bruno, 1592; Tommaso Campanella ed Enrico IV di Francia) e potentissimo in curia, entrò quale favorito nel conclave che nel 1592 elesse papa Clemente VIII. La sua Autobiografia (pubbl. 1889-90) e ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...