GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ruolo pubblico della famiglia, con l'assunzione di responsabilità politiche in momenti anche particolarmente drammatici per Genova. Nicolò Oderico, dottore inutroqueiure secondo alcuni, in medicina secondo altri (e celebre anche per la sua amicizia ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] Giovanni Battista Visconti, poi fu uditore del cardinale Enrico Enriquez, legato in Romagna dal settembre 1753. L'anno dopo, il 15 dicembre, si laureò inutroqueiure. Enriquez lo nominò giudice privativo (la sua giurisdizione non poteva cioè ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e inutroqueiure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] di benevolenza e di altruismo. Si tratta per il C., in tutta la seconda parte del Saggio che è dedicata alle Ideologia, Milano 1822-1823, II, 2, cap. IX, 2; L. Galli, U. C., in Il Facchino (Parma), III (1841), 18, pp. 137-139; G. Bianchi, La vita e ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] per studiarvi diritto e qui risiedette fino alla morte, salvo qualche breve soggiorno a Venezia.
Conseguì a Padova la laurea inutroqueiure il 14 maggio 1796, ma nel frattempo i suoi interessi si erano orientati verso la fisica. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] studi di retorica e fu discepolo del padre Cesare Isnardi. Coltivò quindi gli studi giuridici, fino a conseguire probabilmente la laurea inutroqueiure. Nella giovinezza si dedicò anche alla musica, componendo canzoni, oggi introvabili, che furono ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] i corsi dell'archiginnasio della Sapienza, ove si laureò inutroqueiure il 15 luglio 1769. L'anno successivo, senza convento di S. Antonio. Qui li raggiunse la notizia della morte in prigionia del papa Pio VI avvenuta a Valence il 29 agosto. Furono ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] dei cambi a Venezia, ove possedeva anche stabili.
Il B. seguì la carriera ecclesiastica: canonico a Bergamo, dottore inutroqueiure e in filosofia, priore presso lo Studio di Bologna, ancora a Bergamo esercitò le mansioni di esaminatore sinodale e ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] cavaliere di altissimo valore.
Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pavia inutroqueiure il 4 sett. 1603. Non si hanno notizie sulla data in cui vestì l'abito ecclesiastico, che lo portò a usufruire del beneficio della chiesa di S ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] 18 febbr. 1748 ottenne l'ufficio di abbreviatore apostolico e due anni più tardi, il 9 luglio 1750, si addottorò inutroqueiure presso la Sapienza. Sempre nello stesso anno il C., già clericus Camerae, fu annoverato fra i referendari di Segnatura e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò inutroqueiure a Bologna nel 1554. Per il [...] A. P. nella diocesi di Asti (1585), a cura di D. Ferro, Roma 2003; M.T. Guerrini, “Qui voluerit iniure promoveri…”. I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 194; G. Dall’Olio, Predicatori o inquisitori? Il rapporto ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...