DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] Bologna, ove si immatricolò alla facoltà di diritto; di lì approdò poi al rinomato Studio giuridico patavino, addottorandosi inutroqueiure il 31 ag. 1496.
Quella dei D. non era una famiglia carica di glorie, né il suo albero genealogicoridondava ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] sacerdote. Il 19 ag. 1591 si laureò inutroqueiure all'università di Perugia. Nel 1592divenne principe dell mettendo insieme vari manoscritti dello zio, riuscì a distribuire la materia in due libri, cui ne aggiunse un terzo, da lui compilato, ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] continuò gli studi presso i padri gesuiti nei collegi di Roma e Brescia e infine ottenne, nel 1754, la laurea inutroqueiure. Uomo dal carattere schivo, il G. fu sempre maggiormente interessato alla vita di preghiera che alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] maggio del 1566 lasciò la parrocchia per recarsi a Bologna, dove poté completare gli studi letterari e giuridici, addottorandosi inutroque-iure.
Per quanto riguarda i suoi scritti non si ha notizia di altre opere da lui pubblicate fino al 1587, anno ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] anche l'università di Bologna, si addottorò inutroqueiure. Nel febbraio del 1473 compare come uno di Ferrara nei secc. XV e XVI, Ferrara 1903, p. 190; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, Milano 1925, II, p. 881 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] quel "dominus Bartholomeus de Castelliono" che si addottorò inutroqueiure a Pavia nel 1432.
Il grosso problema finale che il 1435.
Ora, si deve negare la presenza a Tortona del C. (in realtà già defunto) tra il 1453 e il 1455, anni nei quali invece ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] inutroqueiure, e dopo il 1845 apri una scuola di giurisprudenza e letteratura, avendo conseguito l'abilitazione all' 46, 59; Id., Uomini e Martiri di Basilicata durante il Risorgimento, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIX (1950), ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] d'Istria. Si laureò inutroqueiure e prese i voti, dedicandosi tuttavia in prevalenza alla letteratura e all I de' Medici. Tuttavia la morte di quest'ultimo, nel 1587, mandò in fumo l'affare inducendo il G. a restituire i manoscritti ai Melzi.
Come ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] paterno Federico, titolare della ricca diocesi patavina.
Questi lo volle con sé, e a Padova il C. conseguì la laurea inutroqueiure;fu allora che Federico, il quale era ormai cardinale e sentiva prossima la fine, provvide ad assicurarne la carriera ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] educazione dedicandosi alle dottrine giuridiche. Si addottorò poi a Bologna inutroqueiure: ciògli valse la nomina a dottore del magistrato degli Anziani e dei tribuni della plebe.
In patria strinse vincoli di amicizia con Andrea Barbazza, che gli ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...