BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea inutroqueiure nell'ateneo cittadino. [...] Breve di N. S. del 6 luglio 1816, ove si avanzavano dubbi e lamentele per l'atteggiamento preso dal pontefice Pio VII in merito alle tesi sostenute dal Voto.
Il B. non rimase per molto lontano dal restaurato governo pontificio: nel 1816 veniva fatto ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] versibus conscripta; inoltre, senza indicazione di mese e di giorno: Giovanni Giacomo Cane, De modo studendi inutroqueiure.
1486: 18 febbraio, Nicolas Oresme, De latitudinibus formarum e Biagio Pelacani, Quaestiones super tractatus de latitudinibus ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] di quali egli compisse prima ad Iglesias e poi a Cagliari, né si conosce l'anno in cui si trasferì a Roma, dove prese gli ordini sacri e la laurea inutroqueiure all'incirca nel 1548.
Durante il soggiorno romano il C. si dedicò allo studio del greco ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] alcune fonti, numerosa prole.
Conseguì la laurea inutroqueiure presso lo Studio pisano il 24 novembre 1751 di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo, in Policey im Europa der frühen Neuzeit, a cura di M. Stolleis, Frankfurt ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato inutroqueiure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] cc. 45r, 59r, 1179r; 6190, c. 292r). Vanno dal 26 febbr. 1569 al 4 febbr. 1570 insieme ad altre del Sirleto al B. in minuta o in originale (Vat. lat. 6946, cc. 132r, 149r, 151v., 160v, 172v).
Fonti e Bibl.: Nunziature di Napoli, I, (26 luglio 1570-24 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] inutroqueiure ed iniziò in Curia il suo cursus honorum: nel 1730 Clemente XII lo creò protonotario apostolico, nel 1733 consultore dei Riti, nel 1739 chierico di Camera e prefetto della Grascia. In . 1765. Dopo le esequie in S. Marcello, fu sepolto ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] 1443 si licenziò e subito dopo, il 6 settembre, si addottorò in diritto canonico: nei documenti della licenza e della laurea il padre molte licenze e lauree in diritto canonico, nonché ad alcune in arti, inutroqueiure e in teologia. Nel gennaio 1448 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] analisi dei documenti contenuti nel vastissimo archivio della famiglia.
Secondo Eubel, Pallavicino conseguì la laurea inutroqueiure presso la Sapienza in Roma il 10 ottobre 1701, e assunse gli ordini minori, suddiaconato, diaconato e presbiterio ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea inutroqueiure. Nonostante la tenace opposizione [...] stampata, però senza le trascrizioni epigrafiche, a cura di P. Kandler, in un opuscolo di 77 pp. a Trieste e nel periodico L'Istria, libri di scrittori friulani…, s.n.t. (nell'esemplare in possesso del Civico Museo Correr di Venezia è specificato a ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] utroqueiure, ma non sappiamo presso quale università.
I Damiani, di origine popolare, erano tra , c. 206r (cfr. F. Liotta-A. Canipitelli, Notizie del Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V[1961-62], p. 397).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...