FALCONIERI, Alessandro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma l'8 febbr. 1657 da Paolo, di Orazio, e da Vittoria Del Bufalo. Studiò al Collegio Romano, dove ottenne la laurea inutroqueiure il 24 dic. 1682. [...] il F. ricevette la berretta cardinalizia con il titolo diaconale di S. Maria della Scala e fu nominato prodecano di Rota.
In quello stesso anno fu ascritto alle congregazioni dei Vescovi, dei Regolari, dell'Immunità e dei Riti. Alla fine del 1724 si ...
Leggi Tutto
BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra.
Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] cui afferma di aver avuto "le voglie pronte... a l'armi", sembrerebbe che avesse servito anche come militare. Si laureò inutroqueiurein data non troppo distante dal 1544; nel 1556 Enrico II volle che succedesse a Costanzo Caroli come uno dei tre ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] l'arresto e l'estradizione di un commerciante di Marsiglia, capitano della marina avignonese.
Dopo questa data mancano di lui ulteriori notizie.
Dottore inutroqueiure, il C. fuanche il fortunato autore di un Tractatus clausularum, o De clausulis, o ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] due ordini minori. Ottenuto quindi un posto della comunità nel collegio tFerdinando" di Pisa per conseguire la laurea inutroqueiure, condusse vita assai ritirata e benché frequentasse solo le lezioni universitarie di fisica tenute da L. Pignotti ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore inutroque [...] iure e protonotario apostolico. Nel 1532 si trova al servizio del cardinale Innocenzo Cybo, nipote di Leone X: in una lettera scritta da Milano il 15 giugno di quell'anno dal nunzio Ennio Filonardi al cardinale Salviati, il C. viene infatti definito ...
Leggi Tutto
EUGENI, Marcantonio
Pietro Messina
Nacque a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini. Il padre era aggregato alla famiglia del cardinale Francesco Guglielmo Clermont, e per questo troviamo [...] . Fu proprio il cardinale ad aiutare l'E., rimasto orfano del padre nel 1529.
Dedicatosi agli studi giuridici, si laureò inutroqueiure nella sua città il 2 ott. 1546, e iniziò poco dopo una brillante carriera. Gli venne infatti subito offerta una ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] zii materni, i Burlamacchi. Nel 1552 "si mise agli studi onorati" (Baroni, c. 747) e conseguì il titolo di dottore inutroqueiure. Entrato al servizio della Repubblica, ottenne nel 1575 il primo incarico importante. Il 21 giugno di quell'anno venne ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea inutroqueiure nell'università di Torino, [...] lo nominava consigliere di Stato onorario. Morì a Torino il 25 marzo 1860.
D'indole mite e modesta, il B. ebbe, in confronto ad altri non più ricchi di merito, scarse onorificenze (Carlo Felice gli aveva consegnato le insegne di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] metà dello stesso anno inutroqueiure. Sempre nel 1387, ancora in possesso della sola licenza . 40; Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, a c. di G. Romano, in Arch. stor. lombardo, XXI (1894), pp. 32, 34; Codice diplomatico dell'università di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] padre. Il 22 sett. 1745 si addottorò inutroqueiure e in teologia, discutendo le tesi (pubblicate a Roma nello del suo ufficio di vicario di Roma. Come nel 1775 quando, in occasione dell'anno santo, fu incaricato quale legato a latere del neoeletto ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...