GADDI, Taddeo
Vanna Arrighi
Nacque nel gennaio 1520 (nel settembre 1519, secondo il Fleury) da Luigi e da Caterina Gomiel, sua prima moglie, presumibilmente a Roma, ove il padre era uno dei "mercatores [...] florentini romanam curiam sequentes".
Dopo aver compiuto studi giuridici, e conseguito la laurea inutroqueiure presso l'Università di Padova, il G. mosse i primi passi nella carriera ecclesiastica guidato dallo zio cardinale Niccolò che, nel 1536, ...
Leggi Tutto
BALDANI, Antonio
Luigi Moretti
Nacque nel 1691 a Roma, ove da poco il padre, famiglio degli Albani, si era trasferito da Soanne (oggi nel comune di Pennabilli, nel Montefeltro): alla casa Albani, e [...] B. restò sempre legato ricevendone protezione e largo aiuto. Avviato allo stato ecclesiastico, si addottorò in filosofia, teologia e inutroqueiure,ma coltivò soprattutto le discipline antiquarie e la botanica. Iniziò la sua carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giovanni Battista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò inutroqueiure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] il 17 nov. 1696, gli effetti del terremoto erano ancora evidenti.
Il G. passava alla diocesi di Fano il 14 dic. 1696, in sostituzione del cardinale Taddeo Aloisio Dal Verme, trasferito alla diocesi di Imola. Il 12 maggio 1697 il G. emanò l'Editto, et ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] grave malattia; tuttavia, il 29 apr. 1655, si laureò inutroqueiure presso l'Università di Macerata. Il 21 sett. 1658 di lavorare nei giorni festivi e proibì il porto delle armi in chiesa; agli ecclesiastici proibì il porto delle armi, il gioco ...
Leggi Tutto
GHIRARDELLI (Gherardelli), Giovanni Battista Filippo
Fabio Tarzia
Nacque a Roma il 17 ag. 1623. Si ignora il nome del padre, appartenente a una famiglia originaria di Castelfidardo (Ancona), mentre [...] madre, Vincenza Manini.
A Roma il G. compì studi letterari, filosofici, teologici e giuridici fino a divenire dottore inutroqueiure. In seguito rivestì il ruolo di uditore del cardinale Egidio Carrillo Albornoz, ambasciatore del re di Spagna presso ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] , Cesare, Ottavio e Lelio studiò nell'Ateneo romano, addottorandosi inutroqueiure.
Sotto il pontificato di Pio IV compose tre opuscoli (Interpretatio in l. II de sacrosanctis ecclesiis; Interpretatio in c. "nullus mortuus" XIII, Q. II; Tractatus de ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] nella città natale, il F. si laureò inutroqueiure a Roma. Nominato notaio, esercitò tale professione Storia di Fiuggi, Roma 1979, pp. 409 s.; F. Petrucci, Colonna, Camillo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 280; G. Floridi, A ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] chiesa cattedrale.
Unica sua opera la Bibliotheca Iuris Canonico-Civilis practica, seu repertoriu quaestionum magis practicarum inutroqueiure, in quattro volumi in folio, che per più d'un secolo incontrò notevole fortuna: edita nel 1712 a Frisinga ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] rimase tre anni. Passò quindi a Padova laureandosi inutroqueiure probabilmente nel 1726. Sembra che dopo la laurea tornasse a 1740. Il B. scrisse anche poesie che apparvero in varie raccolte, oggi difficilmente rintracciabili, e tradusse le ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] fino alla caduta della signoria carrarese nel 1404. Sempre nel 1390 conseguì la licenza inutroqueiure.
Il B. non ottenne mai il dottorato in legge: i numerosi documenti privati conservati nell'Archivio Notarile di Padova e citati dallo Zelante ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...