BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò inutroqueiure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] l'avvocatura e dove morì ottuagenario il 13 febbr. 1699.
Le ricerche del Ciccaglione hanno potutto stabilire che il B. teneva in Palermo corsi privati di diritto processuale e che per gli studenti egli scrisse l'unica sua opera che intitolò Practica ...
Leggi Tutto
CELSI, Angelo
Marco Palma
Nacque a Roma, con ogni probabilità nel 1600, da Ortensio e da Porzia Monaldeschi. Appartenente a una nobile famiglia, lontanamente imparentata con i cardinali Bernardino Spada [...] e Ulderico Carpegna, il C. si avviò alla carriera ecclesiastica, conseguendo la laurea inutroqueiure e trovando immediata sistemazione come referendario utriusque Signaturae a partire dal 1631 o 1632. Poco dopo entrò a far parte anche della ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Giacomo
Filippo Liotta
Nacque a Savona il 17 febbr. 1814; compì gli studi classici presso le scuole dei padri delle Scuole pie e, quindi, recatosi a Genova, si addottorò in quella università [...] inutroqueiure nel 1836. Svolse per qualche tempo attività professionale, soprattutto come commercialista, sino a quando, nel 1849 (19 marzo), venne nominato provveditore agli studi di Savona.
Nel 1852 fu eletto deputato nello stesso collegio di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli), Angelo
Julius Kirshner
Nacque nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia di Brescia, che si era distinta per i molti contributi apportati alla cultura della città; fu fratello [...] e sulla formazione culturale del C.: secondo il Falcone e il de Licht si sarebbe laureato inutroqueiure a Parigi e a Bologna. Si ignora in che data sia entrato nell'Ordine carmelitano, ma è probabile che iniziasse il suo noviziato nella provincia ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Francesco
Zelina Zafarana
Nacque a Siena, da Giovanni, intorno al 1330.Fonte principale per la sua vita è la biografia contenuta nel Liber mortualis della chiesa dei domenicani di Siena, pubblicata [...] della moglie, si dedicò insieme col figlio Giovanni allo studio della giurisprudenza, a Bologna, conseguendo il dottorato inutroqueiure. Prese quindi gli ordini sacri, e sotto il pontificato di Urbano VI veniva nominato vescovo di Monteverde. Nel ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] a Cesena a studiarvi diritto e teologia. Addottoratosi nel 1665 inutroqueiure e ordinato sacerdote, si recò l'anno dopo a Roma per esercitarvi la professione forense. Nel 1668 ottenne la giudicatura civile di Ancona col titolo di luogotenente. Si ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] del G., l'orazione De gloriosissima Christi Domini Resurrectione oratio habita idibus apr. an. MDCCLI in sacello pontificio, Romae 1751.
Ottenuta la laurea inutroqueiure, nel 1756 il G. fu eletto canonico del capitolo della cattedrale di Trento. Il ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni (Iohannes de Anguissola, de Angusol[l]is, de Angosolis, de Angusel[l]is, de Agusellis, de Gozellis, de Languicellis, de Cesena)
Luigi Prosdocimi
Vissuto tra la seconda metà del sec. [...] solo, su testimonianza sua, di Alberto Gandino, suo scolaro, e del canonista Giovanni d'Andrea, che fu "legum doctor inutroqueiure" e consulente a Padova a cominciare circa dal terz'ultimo decennio del sec. XIII. Sembra infondata la notizia secondo ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] inutroqueiure all'università di Torino, quando entrò tra i ministri degli infermi nel 1759. Fece il noviziato a Milano dall'agosto 1759 al settembre 1760. Gli fu difficile l'inserimento tra i figli di S. Camillo per la mentalità critica, acquisita ...
Leggi Tutto
AVERANI, Niccolò
**
Nato in Firenze verso la metà del '600 da Giovanni Francesco e da Margherita Sacchettini, insieme con i fratelli Benedetto e Giuseppe fu affidato al p. Glaria ed educato nel collegio [...] fiorentino dei gesuiti. Ricevette la laurea inutroqueiure a Pisa dal fratello Giuseppe. Ebbe M. Rosa, Atteggiamenti culturali e religiosi di Giovanni Lami nelle "Novelle letterarie", in Annali d. Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, XXV (1956), ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...