Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] della volontà (contestazione); la controversia da pretesa insoddisfatta si ha quando la resistenza si concretizza nell’inadempimento della pretesa, e la controversia da lesione-protesta laddove il comportamento di uno Stato sia lesivo dell ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] , sottratta alla suddetta vigilanza - ma deve limitarsi agli atti illeciti del lavoratore che non siano riconducibili al mero inadempimento dell’obbligazione (come, ad esempio, l’appropriazione indebita di denaro riscosso per il datore di lavoro e ...
Leggi Tutto
Rimedio amministrativo rivolto al Presidente della Repubblica contro i provvedimenti definitivi (quando non sia esperibile o sia stato già esperito il ricorso in via gerarchica) per motivi di legittimità.
Il [...] finalizzato all’annullamento di un provvedimento (benché sia stato ammesso anche nei confronti di ipotesi di silenzio-inadempimento), ed eliminatorio, in quanto comporta, in caso di accoglimento, solo decisioni di annullamento; infine, è proponibile ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] alle rate successive", e dell'art. 1526 c.c. il quale stabilisce che "se la risoluzione del contratto ha luogo per l'inadempimento del compratore, il venditore deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l'uso della cosa ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] (comma 4-quinques), il committente che non esegue la verifica sarà chiamato a rispondere solidalmente anche per l’inadempimento degli obblighi fiscali e per le violazioni del codice della strada. Nel suo complesso la responsabilità solidale del ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] un obbligo. È questo il caso, ad esempio, della domanda di esecuzione in forma specifica del contratto preliminare; l’inadempimento dell’obbligazione non dà luogo ad un’azione (e ad un provvedimento) di condanna, bensì ad un’azione di modificazione ...
Leggi Tutto
Over The Counter (OTC)
Over The Counter (OTC) Locuzione inglese («sopra il bancone») che identifica il complesso dei contratti finanziari conclusi mediante negoziazione diretta fra le controparti al [...] di obblighi informativi e di altri requisiti di ammissione alla contrattazione, e la presenza del rischio di inadempimento della controparte contrattuale, che viene invece coperto dalla borsa nei mercati regolamentati. Le contrattazioni di questo ...
Leggi Tutto
Arbitro Bancario Finanziario
Àrbitro bancàrio finanziàrio. – Organismo indipendente e imparziale (noto anche con la sigla ABF), previsto dalla l. 28 dicembre 2005, n. 262 (testo unico bancario) e istituito [...] ‘stragiudiziale’, non sono vincolanti come quelle del giudice, ma se l’intermediario non le rispetta l’inadempimento è reso pubblico. Il cliente può rivolgersi all’arbitro esclusivamente dopo essersi adoperato, attraverso la presentazione di ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] realtà, l’ostacolo maggiore deriva dalla difficoltà, se non impossibilità, di provare il nesso eziologico diretto tra l’inadempimento dell’obbligo di rinvio pregiudiziale ed il danno subito. Difatti, grava sul singolo l’onere di dimostrare (quanto ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] L’anatocismo e la cassazione: così è se vi pare, in Contratti, 2005, 221; La Rocca, G., L’anatocismo - Dall’inadempimento ai contratti di credito, Napoli, 2003, spec. 87 ss., 147, 153 ss.; id., Anatocismo nei contratti bancari: razionalità e storia ...
Leggi Tutto
inadempimento
inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...