• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [425]
Diritto civile [139]
Diritto del lavoro [63]
Diritto amministrativo [63]
Diritto processuale [46]
Diritto commerciale [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]
Diritto penale e procedura penale [33]
Diritto privato [22]
Diritto tributario [21]

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] la rilevanza di certe pattuizioni rispetto all’intero accordo, facendone dipendere l’efficacia o la risoluzione per inadempimento. In particolare, riguardo alla condizione contrattuale, come noto, le parti possono dare rilievo a particolari motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] ’annullabilità al solo caso in cui una delle parti non abbia alcun diritto. Risoluzione e rescissione La risoluzione per inadempimento della transazione non novativa è sempre possibile, mentre la transazione novativa è risolubile a meno che le parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OSTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] potestà, o un amico ben disposto, in modo che su questa specie di ostaggio si possa esercitare la vendetta in caso d'inadempimento; più tardi si ammette che un vincolo analogo si possa creare anche senza la presa di possesso immediata, e il debitore ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARI D'INGHILTERRA – INADEMPIMENTO

VENDITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENDITA Virgilio Andrioli . Diritto (XXXV, p. 41). - La vendita, cui non può non riconoscersi una posizione preminente tra i contratti, vede, in occasione di ogni codificazione, la propria normativa [...] ed a profili d'istituti che erano prima riservati a quel codice (v., ad es., l'esecuzione coattiva per inadempimento del compratore e del venditore). Non meno notevoli innovazioni particolari vanno segnalate: la vendita di cose future (art. 1472 ... Leggi Tutto

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] norma fa riferimento al termine di efficacia e non già a quello di esecuzione, la cui scadenza determina un mero inadempimento. Morte e incapacità delle parti Quanto alla morte e all’incapacità delle parti (cui può equipararsi la sottoposizione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Quadro d’insieme sul Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2016

Quadro d’insieme sul Jobs Act Giovanni Amoroso Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] è comunque una condotta inadempiente, tale in ragione di una qualificazione giuridica del fatto stesso in termini appunto di inadempimento. L’etichetta «materiale» ora assegnata (dall’art. 3, co. 2, cit.) al «fatto contestato» non esclude che esso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] persona. Ed eguale più ampio contenuto va individuato nell'art. 1223 c.c., secondo cui il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno, in quanto ne siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] ). Anche in questa ipotesi grava sul ricorrente l’onere di provare, seppure in via presuntiva e probabilistica, il nesso causale tra l’inadempimento e l’evento dannoso (Cass., 1.3.2016, n. 4014; Cass., S.U., 23.9.2013, n. 21678). A seconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mobbing

Enciclopedia on line

Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede [...] vessazione è diretta al datore o al superiore da parte del lavoratore. Da ciò si deduce come il mobbing costituisca inadempimento contrattuale quale violazione di un obbligo di non fare (divieto) nel caso di mobbing discendente e quale violazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: MEDICINA DEL LAVORO – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – SOCIOLOGIA – ETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobbing (1)
Mostra Tutti

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] di proroga (tacita) di un contratto, di nascita di un’obbligazione, oppure, invece, qualificarsi come comportamento illecito (inadempimento); in altri termini, non si può escludere che – in presenza di altri presupposti – determinati effetti ex lege ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 50
Vocabolario
inadempiménto
inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...
inadempìbile
inadempibile inadempìbile agg. [comp. di in-2 e adempibile]. – Che non è possibile adempiere: promessa, desiderio inadempibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali