Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] nei contratti di durata, quali l’art. 1668, gli artt. 1490 e 1574 e l’art. 1455, sull’importanza dell’inadempimento. La revisione del contratto è una figura presente nell’impianto del codice anche in situazioni in cui il contratto presenta uno ...
Leggi Tutto
Procedimento. S.c.i.a.
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoS.c.i.a.
Numerose sono state nell’anno le novità legislative e giurisprudenziali in materia. Il d.l. n. 70/2011 ha stabilito [...] il legislatore dunque vi è un unico strumento di tutela esperibile a vantaggio del terzo leso e cioè l’azione avverso il silenzio inadempimento.
La focalizzazione. La disciplina della s.c.i.a. in materia edilizia
Si è detto che l’art. 5 del d.l. n ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] debitore è assicurato dall’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel precetto dal creditore. Vi è solo da rilevare che il ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] del debitore è assicurato dall’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c., se intende contestare la verificazione dell’inadempimento, o qualche errore di quantificazione della misura operata nel precetto dal creditore. Vi è solo da rilevare che il ...
Leggi Tutto
ritardi di pagamento
ritardo di pagaménto locuz. sost. m. – Inteso come violazione delle modalità temporali di esecuzione della prestazione, il ritardo di pagamento assume una peculiare rilevanza economica [...] sulla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali), nella consapevolezza che il fenomeno costituisce un inadempimento contrattuale reso finanziariamente attraente per i debitori, a causa dei bassi tassi degli interessi di mora e ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, sia a un fatto che in ogni caso produca o possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] di un'attività professionale, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata".
A proposito dell'inadempimento dell'obbligazione, è sorto il dubbio se il diritto al risarcimento del danno in forma specifica, che il ...
Leggi Tutto
Confidi
Consorzi di garanzia collettiva dei fidi, soggetti operanti nel settore finanziario, diversi dalle banche, iscritti in elenchi previsti dagli artt. 106 e 107 del TUB (d. legisl. 385/1993; ➔ TUB). [...] erogati a favore delle imprese socie o consorziate. Nella concessione del credito alle piccole e medie imprese l’intervento dei C. consente di ridurre i costi dell’informazione sui soggetti da affidare e i rischi per i casi di inadempimento. ...
Leggi Tutto
Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto [...] se ne ha costituito il solo motivo determinante o se è stata prevista dal testatore; la risoluzione della donazione per inadempimento del modo può essere domandata dal donante o dai suoi eredi se prevista nella donazione (artt. 648, 793 e 794 ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] che ha avuto un nuovo impulso sia in tempi più recenti in parallelo al riconoscimento della risarcibilità del danno non patrimoniale da inadempimento (Cass., S.U., 11.11.2008, n. 26972, in Dir. Giust., 2008) e più in generale dell’apertura verso la ...
Leggi Tutto
inadempimento
inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...