Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] , la facoltà di mutare la domanda d’adempimento in domanda di risoluzione è presidio per il contraente fedele, dinanzi ad un inadempimento che s’aggrava di giorno in giorno e frustra l’interesse alla manutenzione del contratto.
Non v’è alcuna ragione ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di credito, fa salva l’applicazione delle leggi speciali per i contratti di borsa; e lo stesso fa l’art. 1551 c.c., per l’inadempimento nel contratto di riporto. Per parte sua l’art. 203 d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.) richiama la disciplina dell ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ’equivalenza al risultato coercitivo e insidioso del patto commissorio, sicché anche il patto marciano, come ogni alienazione condizionata all’inadempimento, può consumare la frode alla legge ex art. 1344 c.c.27.
Lo squilibrio tra le prestazioni è un ...
Leggi Tutto
La diffida ad adempiere è disciplinata dall’art. 1454 c.c. e costituisce un caso di risoluzione del contratto c.d. stragiudiziale: consiste nell’atto recettizio con cui una parte intima per iscritto alla [...] risulti congruo un termine minore), il contratto si intende risoluto di diritto.
Voci correlate
Obbligazione
Inadempimento
Risoluzione del contratto
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] 28.11.1988, in Banca, borsa, 1990, II, 620, con nota di Dolmetta, A.A., In margine a un caso di inadempimento bilaterale nel contratto di riporto, ove l'autore correttamente evidenzia come anche l'ipotesi esaminata da Trib. Torino, 14.7.1944, in Giur ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sui contributi pubblici
Ruggiero Dipace
Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] e trova ragione non già in una rinnovata ponderazione tra l’interesse pubblico e quello privato, ma nell’asserito inadempimento degli obblighi imposti al beneficiario e nella verifica dei presupposti di esigibilità del credito. Ne deriva che le ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] 2006, n. 17145, Cass., 1.10.2004, n. 19657 e Cass., 2.11.1998, n. 10926.
8 Con incongruenza colta da Maugeri, M., Inadempimento del fornitore e tutela dell’utilizzatore nel leasing finanziario, in Banca borsa, 2016,
9 Così Di Rosa, G., La tutela dell ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] , che perciò «non è un debitore nel senso moderno ma una persona sulla quale il creditore può soddisfarsi in caso d’inadempimento … è … un pegno, o un ostaggio»: Arangio Ruiz, V., op. loc. ultt. citt.). In questo quadro l’adempimento da parte di ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] multa fino a 516 euro.
Il termine per la presentazione della querela decorre non dalla data in cui si realizza l’inadempimento, ma da quella in cui il creditore acquisisce la certezza che il debitore aveva contratto l’obbligazione col proposito di ...
Leggi Tutto
Una delle tre forme di azione civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma [...] anche l’accertamento dell’inadempimento di questo stesso diritto da parte dell’obbligato, e la sua condanna alla reintegrazione (in forma specifica o per equivalente) del diritto violato. La sentenza di condanna costituisce il presupposto per la ...
Leggi Tutto
inadempimento
inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...