• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
139 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto civile [139]
Diritto [425]
Diritto del lavoro [63]
Diritto amministrativo [63]
Diritto processuale [46]
Diritto commerciale [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]
Diritto penale e procedura penale [33]
Diritto privato [22]
Diritto tributario [21]

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] con la conseguenza che un singolo amministratore non può essere chiamato a rispondere, in via oggettiva, di un inadempimento altrui in relazione al quale non aveva alcun potere di prevenzione o reazione. Consegue che la “personalizzazione” della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mutuo [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Paolo Gaggero Abstract Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] ’art. 1495 c.c.: cfr. Mutuo (contratto di), cit., 554); nonché dalla disciplina che ammette la risoluzione del contratto per inadempimento, che concorre con il risarcimento del danno (v. Teti, R., Il mutuo, cit., 681). Ed all’interesse del mutuatario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] criticata da una parte della dottrina, che ritiene invece applicabile la disciplina della garanzia per vizi (Amorth, G., Errore e inadempimento nel contratto, Milano, 1967, 54 ss., 116 s.; Rubino, D., op. cit., 757 ss., 888; Bianca, op. cit., 884 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

OSTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTI, Giuseppe Giurista, nato a Bologna il 29 ottobre 1885. Professore universitario dal 1921; ha insegnato diritto privato nell'università di Bologna (fino al 1955). Studioso del diritto delle obbligazioni, [...] e fallimento post mortem, Bologna 1919; La risolubilità dei contratti per inadempimento, I, Imola 1922; Deviazioni dottrinali in tema di responsabilità per inadempimento delle obbligazioni, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] nei contratti di durata, quali l’art. 1668, gli artt. 1490 e 1574 e l’art. 1455, sull’importanza dell’inadempimento. La revisione del contratto è una figura presente nell’impianto del codice anche in situazioni in cui il contratto presenta uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

autotutela

Enciclopedia on line

Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, sia a un fatto che in ogni caso produca o possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotutela (1)
Mostra Tutti

OBBLIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBLIGAZIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Emilio ALBERTARIO . Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , debitore è il manceps (cioè l'appaltatore), ma obbligato è il praes, contro il quale si dirige l'azione in caso d'inadempimento; può quest'azione dirigersi anche contro il manceps, quando però si sia costituito praes di sé stesso. Non è questo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBLIGAZIONE (3)
Mostra Tutti

Modo

Enciclopedia on line

Il modo è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un onere o peso che può essere imposto all’erede e al legatario (art. 647 c.c.); può essere altresì previsto [...] se ne ha costituito il solo motivo determinante o se è stata prevista dal testatore; la risoluzione della donazione per inadempimento del modo può essere domandata dal donante o dai suoi eredi se prevista nella donazione (artt. 648, 793 e 794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – INADEMPIMENTO

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] che ha avuto un nuovo impulso sia in tempi più recenti in parallelo al riconoscimento della risarcibilità del danno non patrimoniale da inadempimento (Cass., S.U., 11.11.2008, n. 26972, in Dir. Giust., 2008) e più in generale dell’apertura verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale Francesco Paolo Patti Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] può essere ridotta dal giudice a un ammontare «ragionevole» nel caso in cui risulti manifestamente eccessiva rispetto al danno conseguente all’inadempimento e alle altre circostanze del caso di specie. 1 C. cost., ord. 2.4.2014, n. 77;C. cost., ord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
inadempiménto
inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...
inadempìbile
inadempibile inadempìbile agg. [comp. di in-2 e adempibile]. – Che non è possibile adempiere: promessa, desiderio inadempibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali