Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] di interessi che non si è attuato, per potersi dar luogo ad essa occorre, a norma dell’art. 1455 c.c., che l’inadempimento sia di «non scarsa importanza», idoneo quindi a far venir meno nell’altra parte l’interesse all’adempimento e, di contro, a non ...
Leggi Tutto
La responsabilità è contrattuale, o da inadempimento di un’obbligazione, o extracontrattuale a seconda che la violazione riguardi un precedente vincolo giuridico (quale che sia la fonte da cui questo deriva) [...] del tutto identica a quella dei casi in cui, anche secondo la dottrina tradizionale, è configurabile la responsabilità oggettiva.
Voci correlate
Illecito civile
Inadempimento
Responsabilità civile
Responsabilità oggettiva. Diritto civile ...
Leggi Tutto
Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova [...] clausola penale, consentita dal codice civile quando l’obbligazione principale è stata eseguita ovvero se il suo ammontare è manifestamente eccessivo, in considerazione dell’interesse del creditore.
Voci correlate
Caparra
Contratto
Inadempimento ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] del fatto a risarcire il danno ingiusto (art. 2043 c.c.).
Si ha invece il cosiddetto dolo nell’inadempimento quando, in un rapporto obbligatorio, il debitore pone in essere un comportamento volontariamente preordinato alla violazione dell’obbligo ...
Leggi Tutto
In diritto civile per autotutela si intende in generale una forma di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, [...] in quanto previste e tassativamente determinate e, tra le principali, si annoverano: a) l’eccezione di inadempimento, in base alla quale nei contratti corrispettivi (salvo ipotesi particolari) ciascun contraente può rifiutarsi di adempiere la ...
Leggi Tutto
Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] del debitore. Da un punto di vista generale, tutti i beni presenti e futuri del debitore costituiscono garanzia dell’adempimento delle obbligazioni (art. 2740 c.c.). Più specificatamente la garanzia è ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] , la facoltà di mutare la domanda d’adempimento in domanda di risoluzione è presidio per il contraente fedele, dinanzi ad un inadempimento che s’aggrava di giorno in giorno e frustra l’interesse alla manutenzione del contratto.
Non v’è alcuna ragione ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ’equivalenza al risultato coercitivo e insidioso del patto commissorio, sicché anche il patto marciano, come ogni alienazione condizionata all’inadempimento, può consumare la frode alla legge ex art. 1344 c.c.27.
Lo squilibrio tra le prestazioni è un ...
Leggi Tutto
La diffida ad adempiere è disciplinata dall’art. 1454 c.c. e costituisce un caso di risoluzione del contratto c.d. stragiudiziale: consiste nell’atto recettizio con cui una parte intima per iscritto alla [...] risulti congruo un termine minore), il contratto si intende risoluto di diritto.
Voci correlate
Obbligazione
Inadempimento
Risoluzione del contratto
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] 2006, n. 17145, Cass., 1.10.2004, n. 19657 e Cass., 2.11.1998, n. 10926.
8 Con incongruenza colta da Maugeri, M., Inadempimento del fornitore e tutela dell’utilizzatore nel leasing finanziario, in Banca borsa, 2016,
9 Così Di Rosa, G., La tutela dell ...
Leggi Tutto
inadempimento
inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...