• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto commerciale [44]
Diritto [425]
Diritto civile [139]
Diritto del lavoro [63]
Diritto amministrativo [63]
Diritto processuale [46]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]
Diritto penale e procedura penale [33]
Diritto privato [22]
Diritto tributario [21]

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] se intenda valersi della prelazione (art. 1566, co. 2, c.c.). Questo patto produce effetti solo tra le parti, per cui l’inadempimento darebbe luogo solo a un eventuale risarcimento dei danni. Si tratta di un patto la cui ratio è quella di tutelare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di credito, fa salva l’applicazione delle leggi speciali per i contratti di borsa; e lo stesso fa l’art. 1551 c.c., per l’inadempimento nel contratto di riporto. Per parte sua l’art. 203 d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.) richiama la disciplina dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] 28.11.1988, in Banca, borsa, 1990, II, 620, con nota di Dolmetta, A.A., In margine a un caso di inadempimento bilaterale nel contratto di riporto, ove l'autore correttamente evidenzia come anche l'ipotesi esaminata da Trib. Torino, 14.7.1944, in Giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] che porti, ad esempio, ad eseguire (art. 2930 c.c. ss.) o a risarcire in forma specifica (art. 2058 c.c.) l’inadempimento al dovere di buona fede. La buona fede dalla fase delle trattative a quella dell’esecuzione Può verificarsi che le parti, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] criticata da una parte della dottrina, che ritiene invece applicabile la disciplina della garanzia per vizi (Amorth, G., Errore e inadempimento nel contratto, Milano, 1967, 54 ss., 116 s.; Rubino, D., op. cit., 757 ss., 888; Bianca, op. cit., 884 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] nell’area della responsabilità contrattuale, è regola generale quella che pone a carico del debitore l’onere di provare che l’inadempimento della prestazione è dipeso da una causa a lui non imputabile (art. 1218 c.c.), e la disposizione speciale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] , gli altri hanno comunque un obbligo di vigilanza su tale assetto e sono dunque tutti solidalmente responsabili in caso di inadempimento (cfr. artt. 1292 e 1294 c.c.)26, anche se nei rapporti interni la loro responsabilità sarà minore rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] 3, t.u.b.), sia nell’ambito della peculiare configurazione degli effetti del collegamento negoziale in caso di inadempimento del fornitore (art. 125 quinquies, co. 3, t.u.b.). Discrimini giurisprudenziali e disciplina applicabile Nella ricerca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di trasporto 2. Trasporto di persone

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] it., 1955, I, 1701). E devono parimenti reputarsi valide le pattuizioni volte a limitare la responsabilità del vettore per inadempimento dell’obbligo di trasportare o per il ritardo, nonché per la perdita o l’avaria delle cose che il viaggiatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di agenzia [dir. comm.]

Diritto on line (2019)

Giovanni De Cristofaro Abstract Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] , trovano applicazione (anche) gli artt. 1453ss. c.c.: ne deriva che, laddove una parte si renda responsabile di un inadempimento di non scarsa importanza, l’altra è senz’altro legittimata a richiedere in giudizio la risoluzione del contratto (ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
inadempiménto
inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...
inadempìbile
inadempibile inadempìbile agg. [comp. di in-2 e adempibile]. – Che non è possibile adempiere: promessa, desiderio inadempibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali