Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] di quello necessario per la risoluzione del contratto in base alla disciplina generale (art. 1455 c.c.); qualora l’inadempimento non risulti «notevole», il datore di lavoro può solo irrogare una sanzione disciplinare. Come per la giusta causa, spetta ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] di reazione da parte del soggetto privato sia a un altrui fatto illecito, tanto di natura extracontrattuale quanto integrante un inadempimento, sia a un fatto che in ogni caso produca o possa produrre la lesione di un suo interesse giuridicamente ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] lecito, pur non costituendo esercizio di un diritto, bensì di una mera libertà (come tale astrattamente qualificabile come inadempimento contrattuale). La residua illiceità penale ex art. 503 c.p. di entrambi gli scioperi politici emerge qualora essi ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] che per la difficoltà di determinare l’entità dei danni risarcibili.
Più efficace è apparso il rimedio fondato sull’eccezione di inadempimento di cui all’art. 1460 c.c., che può avere ad oggetto i diritti spettanti al sindacato in forza delle ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] contrattuale delle cause giustificatrici oltre i meri esempi del CCNL (se si tratti di condotte comunque costituenti un grave inadempimento o una grave violazione della comune etica o del comune vivere civile che abbia fatto venire meno il rapporto ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] civile», alle quali, peraltro, si assegna una specifica rilevanza, non solo ai fini del giudizio di gravità dell’inadempimento, ma anche ai fini della valutazione di adempimento degli oneri disciplinari, ritenendo che in caso di loro violazione non ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] sono inoltre vincolate con il protocollo 31.5.2013 a definire attraverso la contrattazione nazionale «le conseguenze di eventuali inadempimenti sulla base dei principi stabiliti con la presente intesa».
Il “Testo unico” 10.1.2014 (su cui v. Corazza ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] , sottratta alla suddetta vigilanza - ma deve limitarsi agli atti illeciti del lavoratore che non siano riconducibili al mero inadempimento dell’obbligazione (come, ad esempio, l’appropriazione indebita di denaro riscosso per il datore di lavoro e ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] è comunque una condotta inadempiente, tale in ragione di una qualificazione giuridica del fatto stesso in termini appunto di inadempimento. L’etichetta «materiale» ora assegnata (dall’art. 3, co. 2, cit.) al «fatto contestato» non esclude che esso si ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] ).
Anche in questa ipotesi grava sul ricorrente l’onere di provare, seppure in via presuntiva e probabilistica, il nesso causale tra l’inadempimento e l’evento dannoso (Cass., 1.3.2016, n. 4014; Cass., S.U., 23.9.2013, n. 21678).
A seconda della ...
Leggi Tutto
inadempimento
inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...